'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] insieme di tale originale "ordine mondiale", che ha un suo centro sacro nella terra d'Israele, considerata terra santa anche dai B., 000 seguaci). Esistono attualmente, oltre ai santuari della fede al Monte Carmelo (tombe del Bāb e di 'Abdu'l-Bahā') ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] generato Asclepio ad Apollo) e a sudest dal M. Kynortion, sacro al culto di Apollo Maleatas. Gli scavi, eseguiti in massima parte romana, un edificio termale alimentato dalle acque del monte Kynortion. Il più importante degli edifici al difuori ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] X, 10) e nel più piccolo di Artarte deposero, dopo la vittoria sul monte Gelboe, le armi del re Saul (I Re [Sam.], XXXI, 10). il sangue della vittima. Presso l'altare furono ritrovati il pugnale sacro in bronzo, due corna di toro e perfino il piolo di ...
Leggi Tutto
Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:
Th. [...] . - I. Ciaurro, Bibliografia della città di Terni e del suo territorio, Terni 1938.
Varallo. - A. Durio, Bibliografia del SacroMonte di Varallo e della Chiesa di S. M. delle Grazie annessa al Santuario, Novara 1930.
Vicenza. - S. Rumor, Bibliografia ...
Leggi Tutto
TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] fossa di Timor (−3108 m.). Il punto più alto è il Monte Ramelau (2950 m. s. m.). La costituzione geologica è varia, acqua, ecc. Credono anche nei cattivi genî e i luoghi sacri divengono tabu e oggetto di grande rispetto. Costruiscono in ogni ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato presso Bingham nel Nottinghamshire il 4 dicembre 1835, da padre ministro della chiesa anglicana e figlio d'un altro ecclesiastico, Samuel, che salì alla dignità episcopale e fu [...] scrisse varî briosi libri di viaggio: Alps and Sanctuaries of Piedmont and Canton Ticino, 1881; Ex Voto, 1888 (intorno al SacroMonte di Varallo-Sesia, e all'arte del Tabacchetti e di Gaudenzio Ferrari), nei quali si dimostra uno dei pochi stranieri ...
Leggi Tutto
. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] è provata infatti, sia dalla vasta necropoli scoperta sul Monte Cucco e sul Monte Crescenzo, a NO. di Castel Gandolfo, sia dai sacerdozî sito, dove ancora al suo tempo ardeva il fuoco sacro della Vesta Albana, affidato ad uno speciale collegio di ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] , la fuga dei suoi abitatori. Li accolse il Sacro Speco per trent'anni: ne ritornarono stremati materialmente e in Römische Quartalschrift, Roma 1924; S. Kambo, Grottaferrata e il Monte Cavo, Bergamo 1922; C. Mencacci, Cenni storici della Badia di ...
Leggi Tutto
E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] e per tendenze riformatrici, acquistò subito grande preponderanza nel sacro collegio. Mandato legato in Germania il 28 aprile tra gli iscritti in tale materia sono soprattutto notevoli: De monte pietatis (Pavia 1498, ed. Venezia 1596), De cambiis ...
Leggi Tutto
Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] di natura, più s'immalinconì, dandosi a quadri di soggetto sacro, come gli Angioli del Calvario, più pallidi e grigi e bolognese di belle arti, allora ricostituita. Portò con sé un monte di tele di soggetto classico, medievale, religioso, finite e ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...