Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] ; qui per la prima volta il pavone fu riguardato come l'animale sacro ad E. (cfr. Ateneo, XIV, 644 a). Dal culto argivo al nembo della tempesta, venendo a lei sulla vetta d'un monte e in forma di cuculo, uccello annunziatore della primavera e della ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] il fulcro dell'India. El. M.
Il primo greco che vide il sacro fiume dell'India e ci ha lasciato un ricordo di prima mano su di esso porta minori quantità d'acqua ma è importante perché 140 km. a monte dalla foce, a 6 m. s. m., bagna Calcutta, la città ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Nella primavera il Carmelo si ricopre di mille fiori olezzanti; alle radici del monte crescono il mirto, il lauro, l'olivo; più in alto il è facile che il Carmelo abbia conservato il carattere sacro, e che le caverne e la solitudine del luogo ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] ancora in età repubblicana fuori del Lazio, come ad es. sul monte Tifata presso Capua (S. Angelo in Formis), dove la dea venerata anzitutto come la divinità protettrice dei boschi, essendo a lei sacro il vasto bosco (nemus) di Aricia, di cui tuttora ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] della Via Crucis della scuola di Adam Kraft sulla via che conduce al Monte di S. Michele. Fra il 1685 e il 1693 sorse la chiesa di castelli e palazzi, il secondo, famoso oratore sacro, sostenne prepotentemente gravi contese e processi contro il suo ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] fronte d'acqua misura circa 30 km. di cui 16 a monte dell'Eads Bridge; 14 a valle. Numerose linee di navigazione fluviale e del XVII, begli arazzi e tappeti orientali. L'edificio sacro più notevole di St Louis è la cattedrale romanica costruita da ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] per un brevissimo tratto, dove, d'altro canto, si alzava un monte, che, munito da un muro, ne costituiva l'acropoli. La medesima , Bsançon si richiamò alla sua diretta dipendenza dal Sacro Romano Impero. Passata agli Asburgo col resto della Borgogna ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] costantiniana di Mambre, presso Hebron; della basilica del Monte Nebo, studiata da B. Bagatti della basilica ampio studio di A. Grabar.
Bibl.: G. P. Kirsch, Gli edifici sacri cristiani nell'antichità (cap. aggiunto al vol. III della ed. ital. della ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] di divinità lunare. Come dea dell'atmosfera e della pioggia, le era sacra la capra: uno dei riti della festa di G. a Falerii era : ad essa fu dedicato, per cura delle matrone romane, il tempio sul Monte Cispio, il 1° marzo del 375 a. C. E non solo il ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] m.; M. Bulgheria, 1225 m.) da un lato e il Cilento del centro (M. Sacro, 1705 m.) e di SO. (M. della Stella, 1131 m.) dall'altro lato: delle popolazioni meridionali. Tuttavia, lentamente risorsero, sui monti o nelle vallate, corti, casali e ville, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...