. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Martini, e il Propugnaculum fidei di fra Ricoldo da Monte Croce. Nell'agiografia fra Bartolomeo da Trento redasse verso il m. 1922) e il padre Weiss (m. 1925). In Sacra Scrittura vanno ricordati lo Zanecchia, lo Scheil, celebre assiriologo, il ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] , sono stati rinvenuti nelle regioni al di là dei monti del Messico centrale e sud-occidentale, nel Guatemala e fu altrettanto notevole nel periodo classico. El Tajín, suo centro sacro principale, da molti anni è stato oggetto di scavi; ultimamente ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] parte della fortificazione era fatta con la stessa roccia naturale del monte. La parte di questo che scendeva a picco sul lato Celio, necessario perché gli auguri potessero esaminare il volo sacro degli uccelli.
Lo spazio intermedio fra le due sommità ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] S. Lorenzo (sec. XII); pulpito di S. Miniato al Monte (inizî sec. XIII). Il toscano maestro Guglielmo (seconda metà sec
Una nota a parte merita il pulpito della chiesa superiore del Sacro Speco a Subiaco. Si tratta di una loggia tonda sporgente dalla ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] . A capo della Romagna mette, in luogo del Lorqua, Antonio del Monte, lodato per dottrina, per senno e bontà, e poco appresso fa porre 24 giugno del 1503, con grandi feste e rappresentazioni sacre e profane, nelle quali apparve il carro trionfale di ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] essendo collegati alla città. Dove aveva inizio la stretta fra il monte e il fiume si trovava la Porta Trigemina (piazza di l'antico northex. Il prossimo convento di S. Sabina è sacro alle memorie domenicane. Vi sono ancora i ricordi della residenza ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] , il messaggio di Cristo, che nel discorso del Monte aveva annunciato il nuovo precetto dell'amore, del perdono vera e propria opera l'Instrumentum marcionita è la raccolta degli scritti sacri accettati da M. M. rinnega in blocco tutti gli scritti ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] già accennato. Un'altra specie di falco molto stimata era il sacro o sagro (voce di orgine araba).
I vocaboli spettanti alla invece, per la forma delle loro ali, non possono "volare a monte". Di regola, per ghermire, essi partono da un punto sul ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] di forma triangolare, dominato tutto intorno dalle cime più alte del monte Eubea, chiamate oggi del profeta Elia e di Zara; il vertice la Porta dei leoni, subito a destra si entra nel sacro recinto di una necropoli reale, limitata da un anello rotondo ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] . Il nome datogli dal senato di Augustus lo rendeva sacro e venerando alle genti. Le provincie accettavano volonterose e gli archi dell'Aqua Virgo, il Pons Agrippae (poco a monte di Ponte Sisto), la Porticus Vipsania. vasto edificio terminato dopo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...