PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] it. 2009), nel narrare la lunga preparazione all’ascesa del monte dove si sarebbe arenata l’Arca di Noè, lo scrittore fa della parodia e dell’ironia il modo principale di avvicinare il sacro, ma anche temi di rilevanza sociale, un altro poeta, K ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] santuario federale latino dell'antico dio Vulcano, stabilito a monte della vera città di Ostia e in un luogo che sotto la protezione di un santuario di Vulcano, il cui carattere sacro avrebbe tenuto in rispetto tutti i popoli che le erano intorno: ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] dell'autostrada tra il capoluogo e il traforo del Monte Bianco.
Qualche difficoltà per un'economia nel complesso , Catalogo degli enti e degli edifici di culto e delle opere d'arte sacra nella diocesi e comune di Aosta, Aosta 1981; B. Orlandini, D. ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] anche attivato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il primo insegnamento ufficiale vetraria a Torcello e, più tardi, quella di una fornace a Monte Lecco hanno consentito di acquisire dati tecnici sulle attività produttive del ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] la quale il Ponte Gregoriano varca l'Aniene subito a monte delle cascate. Le vite secondarie hanno conservato spesso l' del Salvatore; e tele attribuite al Locatelli nella cappella del Sacramento. Decorazioni monocrome di S. Zofanelli (fine del sec. ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] Maia ("la mamma", una divinità ctonica, fatta poi figlia di Atlante: v.); nacque sul monte Cillene (onde l'epiteto di Κυλλήνιος), il quarto giorno del mese; e perciò è sacro a E. il numero quattro e ad Atene gli si sacrificava nel quarto giorno di ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] , Vita, p. 177 segg. - Per le "farse", G. M. Monti, nel cit. art. dell'Archivum Romanicum, ove se ne trovano i testi, segg.; G. Calisti, Il De P. V., saggio sul poema sacro nel Rinascim., Città di Castello 1926; id., Autografi e pseudo-autografi ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] a Ismaro (ivi, IX, 200), si può affermare che i boschi sacri vi furono così numerosi che non vi era, si può dire, santuario di riconnette al lucus Vocontiorum, in Italia Lugo di Romagna, Monte Luco presso Spoleto, Luco in provincia di Siena, Luco ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] generale. La parte sud-orientale invece, culminante col monte Laurio, è di natura cristallina, affine a quella nel passo di Daphní, proprio a metà percorso dell'antica Via Sacra (ἱερά ὁδός) che congiungeva Atene con Eleusi: in vicinanza di esso ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] per chi avesse avuto la sola ovazione o il piccolo trionfo sul Monte Albano; la corona oleaginea, d'olivo, per gli equiti e per da lavoro di filigrana, e altre a smalti con figure sacre: ha due placche opposte di dimensioni maggiori e collegate fra ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...