Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] IX, n. 1). Accanto alle leghe e alle assemblee di carattere sacro e ristrette a un numero più o meno grande di città esisteva nell perciò invase l'Attica, nel 1258, e sconfisse l'avversario a Monte Karidi, fra Megara e Tebe. Ma la Corte dei Pari si ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] alle tempeste, al mare e ai fiumi, ai vulcani e ai monti ecc., presiedessero degli angeli, conosciuti dai gentili come numi naturali o aveva introdotti raramente se non erano richiamati dai testi sacri (p. es.: nell'Adorazione dei Magi; nella Fuga ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] un serio scacco alle truppe musulmane sul pendio e alle falde del monte Uḥud, a circa un'ora a nord della città; ma non osò con circa millecinquecento dei suoi ai confini del vasto territorio sacro che circondava la Mecca e dentro il quale non era ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] racchiuso da ordini architettonici, il tipo dell'edificio sacro chiuso e raccolto entro un peribolo rivivono in di bonifiche e di forniture d'acqua (alla Magliana e a Monte Mario), che la iniziativa megalomane del pontefice intendeva promuovere.
Il ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] elezione, il cardinal decano deve domandare a nome del sacro collegio il consenso dell'eletto, che, accettando, immediatamente 1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del Monte Sansavino (1550-1555); 224. Marcello II ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] fissate le norme per la conservazione di un bosco sacro a Giove.
Eccezionalmente importanti sono a Spoleto e nei ).
Monumenti medievali e moderni: C. Bandini, Spoleto, Bergamo 1921; id., Monte Luco, Spoleto 1922; id., La Rocca di Spoleto, ivi 1934; U. ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] interno e cripta.
Fra gli edifizî religiosi del Seicento il Monte dei Morti e il Salvatore hanno forma ottagona e la ricchezza e il cui fasto, che culminavano nel "Sacro Palazzo", impressionava ambasciatori, mercanti, viaggiatori. "Opulenta Salerna ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . Nelle varie scene si raccontano i miracoli del sacro corpo. Il santuario possiede anche un calice donato Simone, in Campo S. Rocco, in V. S. Domenico, in calle del monte, in calle dell'Ospedale ed altrove, si hanno fini saggi di scultura su ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] due intervengono per cercar di ritogliere all'eroe l'animale a loro sacro. Più tardi, per abbellire l'episodio, le zampe della cerva decide di morire salendo sul rogo che si fa elevare sul monte Eta, dopo avere per lo strazio scaraventato in mare Lica ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] .
L'isola è di costituzione granitica, e culmina nel conico Monte Cinto (107 m.), arido e spoglio di vegetazione, che ad il culto passò in mani ateniesi, dall'amministrazione dei beni sacri (la sostanza sacra del dio si può valutare per il sec. V a ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...