Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] fuggitivo, un delinquente, un prigioniero di guerra) si rifugia in un luogo sacro (edificio o recinto o bosco o monte consacrato alla divinità), ovvero presso una cosa sacra (altare o statua degli dei e, nei tempi posteriori, anche degl'imperatori ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il 55% da colture, il 2,8% da pascoli (e quasi esclusivamente sui monti) il 25% da prati irrigui. La superficie agraria è così ripartita: i campi sulle rovine dei dominî laici ed ecclesiastici del Sacro Romano Impero. Il nucleo fu costituito dall' ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] la foce dell'Oronte, ove fu fondata Seleucia, e sul monte Silpio ai cui piedi Seleuco fondò la capitale del nuovo regno di ricostruita da un architetto di nome Efrem che devastò il boschetto sacro di Dafne per fare l'armatura di legno di cipresso. L ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] incaricato anche nel 1614 di sistemare l'edificio destinato al Monte di Pietà (Bank van Leening) e vi aggiunse , N. Maes (v. olanda: Arte, e le singole voci).
La pittura sacra e di genere fiorì ad Amsterdam nella seconda metà del '500 con l'arte ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] ) come a Cipro, a Cnido, a Corinto, ad Argo, sul Monte Erice in Sicilia, e altrove; e in questo suo aspetto, la che rinasce e rallegra: sacri le sono i fiori e i giardini, la primavera e i suoi impulsi di giovinezza e di vita, sacro le è il mese di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] quali fu grande compositore di Messe e di altre musiche sacre polifoniche) ma di rado il valore estetico dei singoli interventi -91); a Firenze il coro della chiesa di Badia; a Monte Oliveto, nell'archicenobio, un capolavoro di fra' Giovanni da Verona ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] , in un'ode, a vagare animoso su per il monte patrio, il Vulture, attraverso i boschi, finché stanco si poeta civile degli anni giovanili rinasce ora più docile a esaltare quello che di sacro e di santo c'è nell'umanità e in Roma. Così Augusto nel 17 ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] la raccolta dei capitolari italiani.
La restaurazione del Sacro Romano Impero ebbe, anche relativamente alle fonti del diritto Caravita. Nel 16n7 si ebbe, a opera di Fabrizio De Monte, un'edizione complessiva di tutte le leggi vigenti nel regno di ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] .
Accanto a questo rigoglio di architettura di carattere sacro non possiamo annoverarne uno simile, di carattere pubblico al margine sud-est della città collegata con quella a monte ora esistente. Le serve di scalo marittimo il moderno Porto ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] al Tempio, attraversava obliquamente l'Agorà (1) (una piazza con portico a monte, botteghe, basi di statue imperiali) giungendo alla porta principale (2), donde entrava nella ἱερὰ o via sacra.
1° rampante: a destra (3) inizia la serie degli ex-voto ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...