• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [47]
Astronomia [12]
Arti visive [7]
Fisica [6]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Corpi celesti [3]
Geografia [3]
Europa [3]

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] la m. M era costituita da una montagna isolata (il Monte Shehallien in Scozia). Il valore di MT ottenuto da Maskelyne (5 tecnica vennero determinate le m. di Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno (tutti pianeti dotati di satelliti naturali). In modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

Sistema solare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistema solare Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] sulla Terra tra il fondo della fossa delle Marianne e la cima del monte Everest. I canali e le valli, che dagli altopiani dell'emisfero sud condensati sul piano dell'eclittica nella regione di Urano e Nettuno e siano state scagliate verso l'esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDRITI CARBONACEE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE TETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

SPAZIO, Esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO, Esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, III, p. 397) La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] entrava così a far parte del ''club dei pianeti con anello'', fondato da Urano e Saturno. Iniziava a questo punto un Grand Tour nel Grand Tour, che della sonda Venere 4) e che rivelavano asperità e monti fino a 10.000 m di altezza, con una precisione ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, Esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico. Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] compiuto, sulla vetta (1800 m. s. m.) di Monte Palomar pure nella California del sud. La superficie del grande sono le bande, dovute agli stessi gas, presenti negli spettri di Urano e Nettuno. Il metano, malgrado il basso punto di ebollizione, deve ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA – VARIABILI CEFEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] 1915, del primo dei grandi telescopi moderni, quello del Monte Wilson da 2,50 m, è cominciato lo studio ordini di grandezza superiori a quella terrestre, e i pianeti ghiacciati - Urano e Nettuno - hanno densità di circa 1,5 volte quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

astronomia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

astronomia Franco Pacini Vita e morte delle stelle L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e [...] altri otto pianeti‒ Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone ‒ girano intorno al Sole e ne della nostra Galassia. Intorno al 1925, la costruzione del telescopio di Monte Wilson (2,50 m di diametro) permise di scoprire che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronomia (6)
Mostra Tutti

ARMELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] ibid., XXIX[1939], pp. 235-240; Osservazioni di posizione del pianeta Urano in occasione della sua congiunzione con la 96 Aquari, ibid., s. 6 deve, infatti la Torre solare presso l'osservatorio di Monte Mario e la fondazione di una succursale a Campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

cosmogonia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cosmogonia Anna Lisa Schino I miti sulla creazione del mondo Cosmogonia è una parola greca che significa "nascita del mondo" con la quale si indicano i miti, i poemi e le dottrine sulla formazione dell'Universo. [...] dei ‒ corrispondenti ai tre periodi della storia del mondo: l'età di Urano, di Crono e di Zeus ‒ e arriva fino agli dei dell'Olimpo alla sua abilità e alle sue alleanze Zeus, stabilitosi sul Monte Olimpo, diventa il terzo e definitivo re degli dei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmogonia (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] ritornare; g) comprendere la ragione per cui il pianeta Urano, scoperto da Herschel nel 1781, non seguiva l'orbita , con figure come Sir George Everest (lo scopritore del monte omonimo), il capitano Henry Kater (l'inventore del pendolo geodetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] hanno esplorato Giove e Saturno, proseguendo poi il loro viaggio fino a Urano (1986) e Nettuno (1989), fino a uscire dal sistema solare attraversando il 4 giugno del 2002 all'osservatorio di Monte Palomar: si tratta dell'asteroide denominato Quaoar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali