• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [393]
Diritto [24]
Biografie [256]
Storia [94]
Religioni [50]
Letteratura [26]
Arti visive [21]
Diritto civile [20]
Economia [19]
Musica [10]
Comunicazione [9]

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] et a Sere Bartolo da Sassoferrato et ad Sere Andrea da Monte Biano et a più persone" (D. Segoloni). 1354: quaestio C. 1, 2, 13: Lipsia (Universitátsbibl, 1089 ff. igi-196); al titolo C. 2, 12, 13 (è forse quella che viene designata alcune volte come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour Nidia Danelon Vasoli Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] l'intervento della madre, il D. passò nel monastero di Monte Oliveto, dove, però, trovò un tipo di educazione altrettanto d'onesto cittadino (edito, insieme al precedente, con il titolo Guerra, durata, a chi vittoria? Riflessioni e modesti presagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI WATERLOO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti

FARINACCI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINACCI, Prospero Aldo Mazzacane Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva. Il padre Marcello, [...] il F. aveva stipulato un contratto il 7 nov. 1597. L'ultimo titolo infine, il XVIII, fu impresso a Roma nel 1616, per i tipi valore de scudi 30 il paro fatte lavorare nel Monasterio di Monte Cettorio". Da Venezia poi la madre del Labia gli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMMAGINARIO POPOLARE – SORIANO NEL CIMINO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Prospero (3)
Mostra Tutti

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] stampata due volte in età moderna (con il titolo Tractatus de imprestanciis Venetorum, editio princeps: Reggio pp. 103-162; J. Kirschner, "Ubi est ille"? Franco Sacchetti on the Monte Comune of Florence, in Speculum, LIX (1984), pp. 567 s.; O. Grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] del 1296 Carlo II aggiunse, dopo la morte del titolare, Sparano da Bari, anche quella di logoteta del Regno e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] nel 1596. Queste edizioni, in cui s'alternano i titoli di Lectura e di Commentarius, danno un testo che -33; G. Cencetti, Archivio dei canonici regolari lateranensi di San Giovanni in Monte e San Vittore, ibid., XI,. Bologna 1939, pp. 110 s., 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DOCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius) Paolo Nardi Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] i contrasti esistenti tra l'abbazia di S. Salvatore al monte Amiata e la Comunità omonima in territorio senese. Nel sono pervenute soltanto recollectae relative al VI libro del Codice e ad alcuni titoli dell'Infortiatum (1). 24-3, e 28.1.2.6), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DAL POZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo M. Gigliola di Renzo Villata Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] regendis civitatum castrorum ac praediorum di Gerolamo Monte (Venetiis 1574). Io ho rinvenuto inoltre di st. patria, VI (1894), pp. 163, 225 s.; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1900, pp. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA CORNIA, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia sul finire [...] nel periodo 1473-74 realizzò la stesura di reportationes al titolo Si certum petatur (C. 4, 2). Il ms documenti, pp. 145 ss., 158 ss.; S. Majarelli-U. Nicolini, Il Monte dei poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474), Perugia 1962, pp. 320 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto) Ugolino Nicolini Nacque [...] . la lettura della prima parte delle Decretali fino al titolo De iudiciis (II, 1). Tra il 1455 e il notaio Tolomeo di Niccolò, prot. 403, cc. 185r-186r; Corporazioni relig. soppr., Monte Morcino, cass. 7, mazzo 45, n. 49; Perugia, Biblioteca com., cod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali