• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1195 risultati
Tutti i risultati [1195]
Biografie [402]
Storia [198]
Religioni [121]
Diritto [120]
Arti visive [103]
Diritto civile [63]
Economia [62]
Storia delle religioni [32]
Geografia [37]
Fisica [33]

Somma, Monte

Enciclopedia on line

Somma, Monte Somma, Monte Una delle due cime del recinto vulcanico del Vesuvio, ben conservato a N e a E, dove si presenta come un gigantesco anfiteatro, nel cui interno si è creato il Gran Cono. Tra il ciglione del [...] S. che culmina con la Punta del Nasone (1132 m s.l.m.) e il Gran Cono si trova una valle a fondo piatto (Valle del Gigante), di cui la parte occidentale è detta Atrio del Cavallo, quella orientale Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VESUVIO – S.L.M

Catalanesca del Monte Somma IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Catalanesca del Monte Somma IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco e passito, ottenute [...] in larga misura da uve dei vitigni Catalanesca bianca. Per approfondire Scheda prodotto: Catalanesca del Monte Somma IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CAMPANIA

Ottaviano

Enciclopedia on line

Ottaviano Comune della prov. di Napoli (19,8 km2 con 23.634 ab. nel 2008). Il centro è posto a 220 m s.l.m. ai piedi del Monte Somma. Mercato agricolo (ortaggi e frutta) con industrie alimentari, chimiche, del vetro [...] e della carta. È l’antica Octavianum, probabilmente formatasi intorno a una villa della gens Octavia, cui apparteneva l’imperatore Augusto. Nel Medioevo appartenne in feudo agli Orsini, ai baroni di Nola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTE SOMMA – MEDIOEVO – CARLO V – S.L.M – NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottaviano (1)
Mostra Tutti

Dufrénoy, Ours-Pierre-Armand Petit

Enciclopedia on line

Dufrénoy, Ours-Pierre-Armand Petit Geologo e mineralogista (Sevran, Seine-Saint-Denis, 1792 - Parigi 1857). Nel 1823 iniziò il rilevamento della carta geologica di Francia in collaborazione con E. De Beaumont; curò la pubblicazione della [...] inoltre notevoli lavori sulla geologia del Massiccio Centrale e dei terreni mesozoici della Francia meridionale, nonché sulla formazione del Monte Somma e del Vesuvio, interpretata secondo una nuova teoria (Traité de minéralogie, 4 voll., 1856-59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – MONTE SOMMA – GEOLOGIA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufrénoy, Ours-Pierre-Armand Petit (1)
Mostra Tutti

Vesuvio, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Vesuvio, Parco nazionale del Zona protetta della Campania (provincia di Napoli), istituita nel 1991 su ca. 85 km2, nell'area del Vesuvio e del Monte Somma, per l'interesse geologico e storico dell'area; vi sono stati catalogati oltre [...] 230 minerali e molte specie floristiche che colonizzano i depositi vulcanici, tra cui un alto numero di orchidee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTE SOMMA – CAMPANIA

Somma Vesuviana

Enciclopedia on line

Somma Vesuviana Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 34.509 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m. sulle pendici NE del Monte Somma, in mezzo a una fertile campagna. Industria tessile, dei guanti e dei [...] materassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MONTE SOMMA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somma Vesuviana (1)
Mostra Tutti

Sant’Anastasia

Enciclopedia on line

Sant’Anastasia Comune della prov. di Napoli (18,8 km2 con 28.990 ab. nel 2008, detti Anastasiani). La cittadina è situata a 150 m s.l.m., sulle pendici settentrionali del Monte Somma. Ortofrutticoltura. [...] Industrie alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE SOMMA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant’Anastasia (1)
Mostra Tutti

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Preistoria Parte introduttiva di Alberto Cazzella Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] Liège 2004, pp. 45-53. Nola-Croce del Papa di Claude Albore Livadie Verso il 18° sec. a.C. le pianure intorno al Monte Somma e al Vesuvio e parte dei rilievi dellfurono devastati da una eruzione pliniana, molto simile alla catastrofe che nel 79 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PALEOLITICO SUPERIORE – ERUZIONE PLINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] subite dal vecchio cono per esplosioni o affondamenti, com'è il caso del Vesuvio. L'antico largo cratere di questo è il Monte Somma, di cui è rimasta solo una metà dal lato nord-orientale, a guisa di semicerchio, per effetto di un'esplosione, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

ETNA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] delle colline terziarie cingenti il golfo preetneo, sia con l'esistenza di un vecchio edifizio vulcanico, una specie di Monte Somma sotterrato, anteriore all'attuale centro eruttivo. La regione dell'Etna, celebre per la serenità e la limpidezza del ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ERA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – VALLE DEL BOVE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sommite
sommite s. f. [dal nome del monte Somma, apparato eruttivo del Vesuvio, dove si rinviene]. – Minerale, sinon. di nefelina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali