Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] un casato) che ne è stato il fondatore o il proprietario; o del santo venerato in un’icona o in una chiesa del luogo (agiotoponimo); o Riese-Tv > Riese Pio X; Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] feudo dei conti d’Aquino] 1225 – Fossanova 1274), il grande santo, filosofo e teologo, detto dai contemporanei “Doctor Angelicus” e tra cristianità e filosofia classica, patrono di Aquino, di Monte San Giovanni Campano e di Priverno. Un altro esempio ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] ’Angelo in Grotte.Inoltre si citano per il cambiamento di nome: Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, cessato nel 1923 a vantaggio del comune di Imperia; MonteSanta Maria in Sabina cessato nel 1876 a vantaggio del comune di Toffia (Rieti); Mosso ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Quarto: Quart-Ao, Quarto-Na, Quarto d’Altino-Ve, Quartu Sant’Elena-Ca, Quarto dei Mille all’interno di Genova.Nella stessa serie i nomi composti, Montedinove nell’Ascolano, sta per ‘monte di una località detta nova’, cioè messa recentemente a coltura ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] primo ne immagina la solitudine, mentre scala le balze del monte meditando sull’immortalità dell’anima; il commediografo inglese Arnold è rispondere con armi di pari potenza: soltanto le reliquie di sant’Agata – il braccio e il velo – consentono al ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] parrocchiale del suo paese d’origine nel Bergamasco, Sotto il Monte, dove era stato battezzato. Pio, Benedetto, Leone e GregorioEugenio ultimo scelse il nome in memoria di S. Clemente I, il santo del giorno in cui fu eletto; Clemente II (Suidger von ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] rassegna, raduna tutti gli sport in una riflessione finale. Se qualcuno vedrà (Giuseppe Brunamontini,1979)Chi sarà il santo modernoun pentathleta oppure un decathletada venerare sugli altari degli stadi?O sarà più martire il maratonetacon la luna in ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] ambrosiano per i molti toponimi denominati San Lorenzo o Sant’Ambrogio; scledense a Schio-VI; sublacense a Subiaco- Pietro Romano: monticiani (da secoli, in dialetto, è “lo monte”)Castell’Umberto-ME: castanesi (Castanìa fino al 1865)Città di Castello ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] numerose sciagure patite,si dolfe [‘dolse’] molto; ma Marato col santo cresci in man che Dio ci diè la cominciò per sì notte prima che Sicofante giacque con lei, messer Mazza entrasse in Monte Nero per forza e con ispargimento di sangue», vol. II, pp ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] è nome ebraico, tramandato dal latino ma per un santo venerato massimamente dai Longobardi, mentre Ganzaria è una forma , l’altro nome dell’Etna, vuol dire tre volte ‘monte’ (in arabo ‘gebel’). Classificare in base al significatoL’altra prospettiva ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
SANTO, Monte
Amedeo Tosti
A nord di Gorizia, costituiva per gli Austriaci, durante la guerra mondiale, un caposaldo difensivo di quel campo trincerato, e insieme dell'altipiano della Bainsizza, di cui dominava uno dei principali accessi (la...
(gr. ῞Αγιον ῞Ορος) La più orientale delle tre penisolette con cui termina la Penisola Calcidica (nome classico Acte), interamente percorsa dal monte omonimo. È anche il nome ufficiale della repubblica monastica del Monte Athos che vi ha sede.