Cima calcarea delle Marche (1479 m), nella parte mediana della catena omonima, la quale forma la lunga ruga orientale dell’Appennino Umbro-Marchigiano tra la Gola del Furlo (a N) e quella di Arquata (a S). Ha tipica forma di cono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] che si elevano via via verso S, fino al gruppo dei Sibillini (Monte Vettore, 2476 m) che ricordano, per arditezza e morfologia, i caratteri da due catene parallele (Monte Nerone-Monte Catria-Monte Cavallo e MonteSanVicino-Sibillini) con direzione NO ...
Leggi Tutto
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino [...] (238 m), scavata nella catena del MonteSanVicino, il P. scorre in una valle più ampia e si getta a SE di Porto Recanati. ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (XXX, p. 724)
Roberto Almagià
LORENZO Ingenti lavori per migliorare la navigabilità del grande fiume canadese soprattutto fra Clayton e Montreal furono eseguiti a più riprese; ma nel 1951 [...] sui laghi hanno o avranno notevoli benefici: Port Arthur e il vicino Fort William sul lago Superiore, Sault St. Marie, tra questo quantitativi di energia idroelettrica, utilizzando soprattutto le chiuse a monte di Cornwall. Da parte degli S. U. A. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] all'età eneolitica e del bronzo è stato scoperto vicino a Pécs, nelle adiacenze del villaggio di Nagyárpád. Celti in Ungheria, lo fornisce Budapest nella zona del MonteSan Gerardo. Questo territorio fu occupato dai Celti relativamente tardi, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] 1971 (34,6%, valore molto vicino a quello medio nazionale); la San Silvestro di Cascia), mentre in altri casi (Monte Torremaggiore di Cesi) i santuari si trovano sulla sommità dei monti. È questo il caso del santuario scoperto sul MonteSan ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di specie vegetali, fornendone la descrizione; seguì da vicino ed illustrò la vita degli ultimi gruppi di merid., in Solar (Buenos Aires), 1941, pp. 41-74; Ascensión al monteSan Lorenzo. Excursión a la región del Baker, Buenos Aires 1945; Le Ande ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] prima delle dorsali che formano i Monti Appalachi, allungati per circa 2500 km il tropico del Cancro, a gennaio la media è vicina ai 20 °C, a luglio si avvicina a 30 di abitanti; ma nel cuore della California San Francisco supera i 7 milioni e la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava E della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca anche sua dimora, e un nuovo Foro vicino a quello di Cesare, dominato dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua labilità e dell’inquietudine, Petrarca sarà vicino, oltre il pieno Rinascimento, al poeta ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...