(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] molte di quelle città si dànno a lui, per sfuggire a un più vicino signore, un Monferrato o un Savoia, che ora incalzano anch'essi.
Guelfismo nel Battistero fiorentino, ad Andrea Contucci da MonteSan Savino, detto Andrea Sansovino, che rappresenta la ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] stretti con il legato pontificio, Antonio Ciocchi (Del Monte) di MonteSan Savino, e celebrò dei processi anche al di fuori . difeso in giudizio ai tempi del Valentino e poi ripetutamente vicino a lui nei convulsi frangenti di questi anni, e lo stesso ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Arcadia nel 1719 col nome di Zetindo Elaita, e vicino al custode generale G.M. Crescimbeni, pubblicò una biografia Nel 1997, a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a MonteSan Giovanni Campano un altro lavoro del G., la Narratio historiae Montis ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava E della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca anche sua dimora, e un nuovo Foro vicino a quello di Cesare, dominato dal ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] paese, attraversò il Mar Rosso e presso il monte Sinai, dove ricevette la Legge di Dio, piuttosto dubbia – di fronte alla pressione dei vicini sarebbe sorta la monarchia. Il primo re fu il Pentateuco della Biblioteca di San Pietroburgo: datato 929-30 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del secondo triumvirato, ebbe luogo in una insula del Reno, vicino a Bononia.
All'età del secondo triumvirato spetta la deduzione di chiesa di San Domenico (1729) e costruì il palazzo Agucchi, ora Bosdari, in S. Stefano e quello Monti, ora Salina ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] valle o sulle pendici di un monte.
I fondi di capanna neolitici non il suolo proprio per sistemarvi il foro si sceglierà vicino al porto: ma se sarà dentro terra sarà nel costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] specie in vicinanza del mare, soffia con frequenza e con forza molto maggiore che nell'intermo e fra i monti.
Le industrie romanico sono piuttosto scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago di Costanza), liberati ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da Rodrigo, che, riparato sui monti di Cangas de Onís, sconfisse le e in un'incursione si spinse fin nelle vicinanze di questa città. Suo figlio Alfonso VI tornò p. es., a Sant Vicenz dels Horts, a San Esteban de Bas, a Verges, e altrove, la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più perfetta, in quanto le zone a monte delle tre depressioni ne rappresentano anche le il cui livello è più basso di quello del vicino Caspio. Per quanto soggetti a più o meno lunghi (palazzo Michailovskij o di San Michele terminato dal Brenna) ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...