MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di S. Maria di Rambona, quello altrettanto antichizzante della cripta di S. Maria di Val Fucina, alle pendici meridionali del monteSanVicino (prov. Macerata), e i capitelli, geometrici e di tipo alveolato, di S. Nicolò di Osimo (Fei, 1981). Infine ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] struttura fortificata (castellum), con un porto sulla vicina costa adriatica.
L’abbazia conobbe il periodo arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 77-79; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma 1986, pp. 571-611; F. Gandolfo, ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monteSan Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] diocesi di Cures Sabini, si sarebbe ritirato sulla sommità del monteSan Martino per dare vita a una comunità eremitica (di cui è di St. Georg a Klosterreichenbach, quest'ultimo più vicino al blocco orientale di Farfa.Anche in Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di vari tipi di pietra, estratti prevalentemente dal vicinomonte Pisano, e del laterizio.Nell'architettura religiosa prevale riferimento a Taddeo Gaddi del Crocifisso della parrocchiale di MonteSan Quirico, da situare intorno al 1345 (Ferretti, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Altro esempio di organizzazione urbana di età classica, per più aspetti vicina ad Olinto, è dato da Kassope, nell'Epiro. La prima così a Megara, a Naxos, a Selinunte (contrada Manuzza), a MonteSan Mauro di Caltagirone. Per le case del V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Fiore, ora all'Ermitage di San Pietroburgo, che alle reminiscenze verrocchiesche leonardeschi che più da vicino riguardano questioni di geologia strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] parco. Il nuovo centro direzionale di San Benigno, a Genova, dotato di impianti aziende ad alta tecnologia, favorite dalla vicinanza di Londra, dell'aeroporto di Heathrow, dipende sia da scelte operate ''a monte'', e in sede di programmazione economica ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] occupazione nello stesso luogo si riscontra a Narce, a San Giovenale, a Monte Rovello, a Scarceta, come nel L. centrale e la scoperta di un centro arcaico a Cretone (Palombara) posto vicino a un passaggio del Tevere, e su un percorso che doveva ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] provengono numerosi pinakes fittili, vicini ai tipi locresi del santuario di Persefone; a Monte Casasia sugli Iblei, sede Genova 1968; Mostra dei dipinti restaurati della chiesa di San Giorgio dei Genovesi, catalogo, Palermo 1969; Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] luce in località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello (5°-4° sec. a. C.). Sulla arcaica) forse pertinenti al vicino santuario. Nelle due a Rossano, altri lavori interessano le chiese di San Marco e della Panaghia (negli anni Settanta) e ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...