Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] (1940); Caccavone > Poggio Sannita-Is (1922); Ficano > Poggio SanVicino-Mc (1927); Melma > Silea-Tv (1935); Spaccaforno > Ispica grande, il richiamo alla prossimità di un fiume o di un monte o del mare, o in genere alla configurazione del territorio, ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] mantiene il santo e perde il pellegrino (San Bittèr). Tante sono le acque il cui comune di Riardo-Ce, che deriva dalla vicina abbazia della Ferrara, in un’area che Montalbano Elicona (Messina). È composto da monte, ovviamente, e da albano; la radice ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
SAN VICINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Tipica cima conica, mesozoico-calcarea, che s'innalza a 1485 m. s. m., al centro della lunga ruga appenninica orientale delle Marche, cui dà nome: Catena del Sanvicino; in corrispondenza...
Cima calcarea delle Marche (1479 m), nella parte mediana della catena omonima, la quale forma la lunga ruga orientale dell’Appennino Umbro-Marchigiano tra la Gola del Furlo (a N) e quella di Arquata (a S). Ha tipica forma di cono.