LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] si estendeva lungo un periodo compreso tra il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’arrivo a Vho, nel a Coldigioco, un posto sperduto ai piedi del monteSanVicino, nell’Appennino umbro marchigiano, tra Ancona e Macerata. ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] per l'ardore della sua ascesi. Intorno al 1049 D. venne destinato ad un nuovo eremo, quello della Ss. Trinità di MonteSanVicino, presso Frontale (ora comune di Apiro in prov. di Macerata), che era stato da poco fondato da Pier Damiani, divenuto nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] salma. È verosimile che abbia trovato originariamente sepoltura nel primo luogo dei frati minori a San Severino (forse un romitorio sul monteSanVicino) e che in epoca non precisabile sia poi stata traslata nell’insediamento presso la preesistente ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] palle siano idonee alle bombarde prestate da Siena. Guadagnati MonteSan Savino e Buonconvento, F. si concede, all'inizio l'architettura esplicita il modo d'essere di F. che guarda vicino e lontano, sollecito del buon governo in loco e, insieme, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , 1983); l'Adorazione dei pastori oggi in S. Chiara a MonteSan Savino, proveniente dalla Compagnia di S. Maria della Neve (o Maria a Lizzano; e quella in S. Michele a Volterra, già nel vicino oratorio; la S. Lucia di S. Maria a Ripa ad Empoli, la ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] in particolare in quella del suo maestro Andrea Contucci da MonteSan Savino. Nel 1568 Vasari si avvalse di nuovi dati raccolti dopo i danni provocati da un’esplosione nel vicino Arsenale nel settembre del 1569, rimane sostanzialmente quello ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] stretti con il legato pontificio, Antonio Ciocchi (Del Monte) di MonteSan Savino, e celebrò dei processi anche al di fuori . difeso in giudizio ai tempi del Valentino e poi ripetutamente vicino a lui nei convulsi frangenti di questi anni, e lo stesso ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] della seconda cappella laterale sinistra della parrocchiale di MonteSan Lorenzo (Gambugliano, Vicenza), segnalati dal Maccà ( 77 per l'omonimo oratorio vicentino, eretto a partire dal 1656 vicino alla chiesa di S. Corona. Le otto tele superstiti di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] fu condotto da Ridolfo al monastero della Madonna delle Vertighe a MonteSan Savino, dove dipinse gli affreschi con la Vita di s. Studio per una Resurrezione può essere ritenuto il più vicino alla soluzione finale dell'affresco, mentre, per quanto ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] S. Salvatore di Firenze, allora noto anche come del Monte o MonteSan Miniato. Qui ebbe come maestro di noviziato il frate Giovanni nel convento di Giaccherino vicino a Pistoia (1506) e in quello di Montecarlo presso San Giovanni Valdarno. In questo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...