CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, MonteSanSavino (Arezzo), dove [...] (Utz, 1973).
Delle opere citate sono databili agli anni 1485-1491 circa l'ancona con S. Lorenzo in S. Chiara a MonteSanSavino, attribuzione posta in dubbio, senza fondati motivi, dal Venturi (1935, p. 113); il fregio di Poggio a Caiano, il cui post ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] e di S. Maria in Gradi ad Arezzo, dei palazzi pretori di Anghiari e Poppi; quelli, della loggia del Sangallo a MonteSanSavino, del campanile di Vico Pancellorum a Bagni di Lucca, della porta Mancianella a Barga, della cattedrale di Pescia (facciata ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] delle imprese di Giovanni de' Medici. Nello stesso anno fu condotto da Ridolfo al monastero della Madonna delle Vertighe a MonteSanSavino, dove dipinse gli affreschi con la Vita di s. Giuseppe nel chiostro (Rearick, 1958-59, p. 110, estende la sua ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] di Castiglion Fibocchi (rifacimento, 1929-30). Inoltre presso Anghiari restaurò S. Maria di Casanovole (trasformazione, 1924-26), a MonteSanSavino lavoro nelle chiese di S. Agostino, dei SS. Tiburzio e Susanna in Gargonza (restauro, 1928-29) e nei ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] opere del Vasari (la tavola di Camaldoli, oggi trasferita a Badia Prataglia; quella per la chiesa di S. Agostino a MonteSanSavino, perduta; la Deposizione [1548] oggi nell'Accademia di Ravenna; il Cenacolo della Badia d'Arezzo, oggi nel Museo); e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] dopo la presa del castello); 12) Caprese (conquistato nel 1324); 13) Laterina (distruzione delle mura, 1326); 14) Il MonteSanSavino (sua distruzione); 15) La Coronazione (di Ludovico il Bavaro, avvenuta nel duomo di Milano il 16 giugno 1327 per ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Maria Maggiore in Rome, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXII (1985), pp. 63-82; L. Satkowsky, The palazzo Del Monte in MonteSanSavino and the codex Geymüller, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di A. Morrogh - F ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] ; Baldini). Da quel momento seguì gli spostamenti del maestro nel suo raggio di operosità in Toscana, limitato all'Aretino (MonteSanSavino, Arezzo e Valdichiana): in tali occasioni Soggi mostrò la sua "maniera dura" e gli imbarazzi creativi che lo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] cornicione (Benedetti - Zander, p. 645).
Allo stesso periodo risalgono pure i lavori per l'ampliamento del palazzo Del Monte a MonteSanSavino, la cui attribuzione è avvalorata dalla notizia di un compenso di 25 scudi, versato al L. nel settembre ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a MonteSanSavino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] per la Compagnia di S. Monica.
Il G. morì il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia nella pieve di MonteSanSavino.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di P. Barocchi, III ...
Leggi Tutto