Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] San Mauro Pascoli-Fc; Paderno Ossolaro > Paderno Ponchielli-Cr; Grazzano Monferrato > Grazzano Badoglio-At; Córteno > Córteno Golgi-Bs; Sotto il Monte > Sotto il Monte da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] alla lista nazionale). Infine San Bernardo inteso come monte più che come santo, Monviso e Monte Rosa.La Valle d’Aosta a proposito di animali98. Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da luoghi100. Dal nome di ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche gli altri 52 personaggi le cui aggiunte partono, cronologicamente parlando, dall’Unità d’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San , Pietro e Martino i più numerosi99 ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] rifondarla come Terranova era stato Federico II). Nel 1934 MonteSan Giuliano ha riscoperto il nome Èrice-Tp appartenuto agli di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] San Giovanni in Tuscia).In provincia di Roma, altri casi significativi: nel 1872 Cantalupo Bardella ritrovava il nome Mandela, quello latino citato anche da Orazio, e Monte da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] S. Pietro Romano è detto localmente lù monte in quanto si trova su un colle piazza in aree del Veneto), Via Calvecchia a San Donà di Piave-Ve mantiene nell’odonimo il significato da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] cristianità e filosofia classica, patrono di Aquino, di MonteSan Giovanni Campano e di Priverno. Un altro esempio di proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di luogo ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] ‘da gliavica ‘collina’ o Gora ‘monte’ nel Campobassano.Il nome etnico slavo, chihuahua da Stato messicano a cagnolino, san Daniele da città friulana a prosciutto, da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] 1923 a vantaggio del comune di Imperia; Monte Santa Maria in Sabina cessato nel 1876 a vantaggio del comune di Toffia (Rieti); Mosso Santa Maria cessato nel 1999 a vantaggio del comume di Mosso (Biella); SanMartino Ave Maria Gratia Plena nel 1872 ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] 1582): «Chi vuol acqua di san Pietro Martire, la somenza di san Gianni, la manna di sant’ giacque con lei, messer Mazza entrasse in Monte Nero per forza e con ispargimento di sangue tolta la piva, le soffiò nel martino: ma per questo la meschina non ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di Como, là dove l’Adda riprende il suo corso...