MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] grande plastica trecentesca toscana è presente ancora in una Madonna con il Bambino in S. Maria Telusiano a MonteSanGiusto (prov. Macerata) - piccolo marmo policromo di sensibile artefice prossimo ai modi francesizzanti di Nino Pisano - e nelle ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] messa di recente in luce da uno scavo in località SanGiusto, tra Lucera, Troia e Arpi, accanto ai resti Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La montagna sacra. S. Michele, Monte Sant'Angelo, il Gargano, a cura di G. Bronzini, Foggia 1991, pp. ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] o ancora da arredi liturgici (S. Michele del Monte Tancia presso MonteSan Giovanni in Sabina, sec. 11°).Il territorio Toscana - e di Tuscania (v.), dove nel S. Giusto caratteri cistercensi si sovrappongono a quelli toscani, riconoscibili per es ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] , che rimase in uso nel Medioevo, si vedono ancora i piloni verso monte. Sotto l'od. corso Umberto I è stata rimessa in luce, per Vecchia Ivrea, Ivrea 1963; F. Perinetti, Ivrea romana, SanGiusto 1964; U. Mesturino, Sancta Maria de Yporegia, Ivrea ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] Torino 5, 1887-1894, pp. 324-325; P. Kieffer, SanGiusto di Susa. Appunti storici, Torino 1906; A.K. Porter, Lombard 59-96, 129-142; G. Romano, Cantieri di aggiornamento: S. Costanzo al Monte e Orta S. Giulio. Sacra di S. Michele e chiostro di S. Orso ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Lorenzo e battistero, ivi, pp. 157-161; C. Donzelli, L. Monti, Novara. Battistero, ivi, pp. 163-167; S. Tavano, Il battistero di Concordia e il sacello triestino di SanGiusto, in Studi su Portogruaro e Concordia, Antichità Altoadriatiche 25, 1982 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Maria forisportam, del duomo, di S. Pier Somaldi e di S. Giusto ne sono chiara testimonianza, così come la marcata bicromia che compare in queste Taddeo Gaddi del Crocifisso della parrocchiale di MonteSan Quirico, da situare intorno al 1345 ( ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Giotto, non meno che a Montano d'Arezzo, la cui attività .
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. e il restauro, Salerno 1988.
P. Giusti, I resti di una sepoltura reale angioina, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] funzione e a ogni individuo il suo giusto posto. Essa si basa sulla necessaria tre milioni di abitanti (1922), i piani di San Paolo (1929), di Algeri (1930-1934) ecc., di tipo quantitativo espresse a monte.
Una tale impostazione nasceva dalle ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a è quella di S. Giovanni in Monte, rifatta per volere del vescovo Vitale , che Francovich (1952) associò giustamente a un altro rilievo con figura ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...