GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] San Vito Chietino, minacciando inIn occasione del capitolo degli osservanti tenutosi nel convento bolognese di S. Paolo al Monte il giorno di Pentecoste, il compito di visitatore generale fu affidato a Giovanni inquisitori inSabina, in Archivum ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a MonteSan Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Sebastiano (oggi nella chiesa di S. Giovanni a MonteSan Savino), commissionata nel 1593 per l Centrodi - G. Romanelli, U. G. (o Ciocchi), pittore di MonteSan Savino, in Bollettino d'informazione Brigata aretina degli amici dei monumenti, XIX (1982), ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a SanGiovanni d'Acri; il capo della spedizione, Ruggero Sanseverino, riuscì in breve impegnato in un'ambasceria e il cardinale vescovo di Sabina, Bertrando , ibid., I-XI(1936), pp. 1 ss.; G. M. Monti, Da C. I a Roberto di Angiò, Trani 1936, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] al convento dell'Annunziata inSan Giorgio Morgeto, dove attese Monte, autorevole rappresentante in Curia degli interessi del granduca, certo in seguente, sempre in S. Sabina, compone un Philosophia realis, dedicandola a Giovanni Ernesto il Giovane di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] di sotto.
Il rinvio al quadro del Pio Monte, consegnato ai committenti fra gli ultimi giorni del in dono una mezza figura di Herodiade con la testa di SanGiovanni nel di palazzo Camuccini a Cantalupo inSabina, dovette ricordarsi dello straordinario ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] poter "attender a San Paulo et a Sabina).
Questo gesto - che contribuì indubbiamente ad accelerare la trasfonnazione del Papato in monarchia assoluta - suscitò vasta disapprovazione in III Del Monte, il arcipresbiterato di S. Giovanniin Laterano, "il ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Bernieri in S. Sabina. In entrambe accademie d’arte). Secondo Giovanni Baglione (1642, p. Chapel in S. Trinità dei Monti, e II: the high altar-piece in S. Lorenzo in Damaso, in The Accademia Seminars. The Accademia di San Luca in Rome, c. 1590-1635, ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] nel martirio di santa Serafia e santa Sabina (Lotto Lotti; casa di Curzio vespri officiate ogni anno in S. GiovanniinMontein onore del santo 377; A. Schnoebelen, The concerted mass at San Petronio in Bologna: ca. 1660-1730, diss., University ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] I: the Pucci chapel in S. Trinità dei Monti e II: the high altar-piece in S. Lorenzo in Damaso, ibid., CVIII , T. Z.’s fresco in the apseconch in S. Sabina, Rome, in Assaph, IV (1999), e il San Giovannino di SanGiovanni dei Fiorentini, in La forma ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Giordano (Giovanni Rucellai nel suo Il Giubileo del 1450 ricorda: «Monte Giordano, dove habita il cardinale degli Orsini, dove è una bellissima sala storiata con buone figure et con cierte finestre d’alabastro in luogo di vetri»; cit. in Simpson ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...