DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] . in Ginori Lisci, 1972, p. 613); quello del podestà Gabriele Ginori già sulla torre del palazzo comunale di Mantova ed ora nel 1983); l'Adorazione dei pastori oggi in S. Chiara a MonteSan Savino, proveniente dalla Compagnia di S. Maria della Neve (o ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] cedere il passo a fra' Costantino da MonteSan Savino, favorito da Baldovino Del Monte, fratello germano del pontefice Giulio III. forti elogi dell'opera riformatrice intrapresa a Bologna da Gabriele Paleotti, possiamo dire che in quest'opera la ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] favoriti, dai più modesti Trifone Gabriele e Benedetto Lampridio. Quest'ultimo Francesco per il quartiere di San Giovanni. È stata avanzata l si difende la iurisditione. Pensate che a me è montato il moscherino: ma non è mio offitio metter legne ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di Giulio III Del Monte, il quale, grato arte, IV (1957), pp. 131-34; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I, Roma 1959, p. 92; M. Walcher 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] accompagnata dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e dalle successive costituzioni. E. supplica l'agostiniano veneziano Gabriele Della Volta di procurargli a volgare di E., che nel titolo ricorda il monte Cimino, si ha notizia solo da una ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] nati, oltre l'A., lacopo Annibale, Gabriele, Elena, Margaretha. In gioventù l'A vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San Jago dal re di Spagna forse agli inizi del Colonna per 34000 scudi il feudo di Monte Compatri e lo cedette al figlio ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] religioso - proseguendo poi per il sacro monte di Varallo. Al ritorno passò da Milano suo segretario e consigliere, don Gabriele Cozzano, la regola della Compagnia orsoline secolari o angeline; le orsoline di San Carlo, con casa madre a Milano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal al soglio pontificio il veneziano Gabriele Condulmer che prese il nome di storia della Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. Zavalloni, S. G. da C ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] fondazione nella città toscana di un Monte di Pietà. È ancora da ricostruire alla morte di Basilio di Gabriele, del convento di Pisa Kent, New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292- ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di Giovan Maria Ciocchi del Monte, eletto papa contro le fratelli Marco Sittico, Iacopo Annibale e Gabriele Altemps.
Morì il 9 dicembre 1565 21-52; S. Redaelli, Pio IV, un pirata a San Pietro. Santi e tagliagole nell’Italia del 1500, Milano 2010 ...
Leggi Tutto