(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] decennio del sec. XIX e il primo del XX, Giovanni Pascoli e Gabriele D'Annunzio, che messisi nelle loro prime prove per la via aperta all , nel Battistero fiorentino, ad Andrea Contucci da MonteSan Savino, detto Andrea Sansovino, che rappresenta la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] rocce cretaciche sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a E ai 20 m.; il massimo si riscontra nel montano Czarny Staw nad Morskiem Okiem (84 m., v un amico del Piłsudski, Gabriele Narutowicz, che fu assassinato il ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] col bulino dalle eventuali asperità e si monta. Così preparata, è pronta per l' epitaffi et medaglie antiche del fiorentino Gabriele Simeoni e l'Aritmetica di luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] m3) più un ampio parco. Il nuovo centro direzionale di San Benigno, a Genova, dotato di impianti telematici ad alta tecnologia vivibilità dell'ambiente umano, dipende sia da scelte operate ''a monte'', e in sede di programmazione economica e − per la ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] delle chiese di S. Vittore e di S. Angelo Magno; a San Severino Marche, oltre al totale restauro del teatro Feronia, sono stati restaurati di quelli dei Monti Sibillini, Monti della Laga, Monti Catria e Monte Cucco, Monte Conero; promuove inoltre ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] naturalizzato veneziano, ne accese uno presso Gabriele Soranzo nel 1380 (154). Non di di una solida vela quadrata, montata su un pennone manovrato dal Verona 1988, pp. 369-376.
137. Id., The Procurators of San Marco, p. 149 n. 93.
138. Ibid., p. 167 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] inflitto il bando da Bologna. B. si sarebbe allora ritirato a San Vittore. Il fatto successo a B. è vero, e B. Bartolo da Sassoferrato et ad Sere Andrea da Monte Biano et a più persone" (D. Segoloni Bartolomeo da Saliceto. Gabriele Saraina rielaborò i ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , évêque d'Orléans, 1762-1806, I-II, Paris 1938.
M. Gabriele, Per una storia del concordato del 1801 tra Napoleone e Pio VII, , ivi 1964.
R. Lefevre, Il Monte Pincio e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Lo Tasso napoletano (Napoli 1689) di Gabriele Fasano e al Goffredo (Venetia 1670 dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così due torni di dette Notizie. Ma a monte e delle Notizie del frate e della robusta ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il Emo (306), e soprattutto di Gabriele Emo, la cui carriera è davvero Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi ...
Leggi Tutto