• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biografie [96]
Arti visive [62]
Storia [40]
Religioni [36]
Diritto [19]
Archeologia [16]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [12]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto civile [11]

SAN GABRIELE, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GABRIELE, Monte Amedeo Tosti Altura marginale (646 m. s. m.) dell'altipiano dell'Alto Carso (Selva di Tarnova) dominante da NE. Gorizia. Il San Gabriele, col Monte Santo al nord e il San Daniele [...] ). Di qui, nel maggio 1917 (decima battaglia dell'Isonzo) partirono rinnovati, sanguinosi attacchi italiani verso il Monte Santo da una parte, verso il San Gabriele dall'altra, ma non si riuscì che ad abbarbicarsi alle pendici delle due alture. Nell ... Leggi Tutto

CASCINO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCINO, Antonino Giorgio Rochat Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] seguenti il cedimento di tutto il fronte austriaco sulla Bainsizza concesse agli italiani la conquista del Monte Santo. Restava il monte San Gabriele: e l'8ª divisione fu inviata a dissanguarsi ulteriormente contro il nuovo obiettivo. Il 15 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – MONTE SAN GABRIELE – PIAZZA ARMERINA – ENRICO COSENZ – ARMI DA FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINO, Antonino (2)
Mostra Tutti

MACAGGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACAGGI, Domenico Giuseppe Armocida MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] di Valparola sulle Dolomiti; nell’agosto dello stesso anno si segnalò anche per la sua opera durante i combattimenti sul monte San Gabriele, presso Gorizia, ove fu ferito. Ottenne per questo due encomi solenni e ricevette la croce al merito di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – IMPOTENTIA GENERANDI

PALA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALA, Giovanni Guido Levi PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu. Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Dolomiti orientali e, nell’agosto 1917, in territorio oggi sloveno, a Plava, sull’altipiano della Bainsizza e sul monte San Gabriele (undicesima battaglia dell’Isonzo). Dopo la disfatta di Caporetto (1917), prese parte alle battaglie sul Piave, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] Swinburne che il d'Annunzio conobbe nella versione francese di Gabriel Mourey, ma il sadismo dannunziano, acquisito di seconda fan pensare a un famoso passo dell'Ascesa al Monte Carmelo di san Giovanni della Croce («Per aver quello che non possiedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] decennio del sec. XIX e il primo del XX, Giovanni Pascoli e Gabriele D'Annunzio, che messisi nelle loro prime prove per la via aperta all , nel Battistero fiorentino, ad Andrea Contucci da Monte San Savino, detto Andrea Sansovino, che rappresenta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Tibor NACY Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Szabó, Rosa Ignácz, Giorgio Rónay, Alberto Wass, Gabriele Thurzó, Sigismondo Reményik, Stefano Sőtér, Ladislao Passuth in Ungheria, lo fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu occupato dai Celti relativamente tardi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PATTO ANTICOMINTERN – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] lungo il margine settentrionale dell'affioramento serpentinoso di Monte San Luca, mentre presso Apollona, sul M. Sperioli d'arte, III e IV (1923 e 1925), pp. 329-335; A. Gabriel, La cité de Rhodes, cit. (opera fondamentale); G. Gerola, Le tradizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORIZIA (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] di Oslavia-Peuma (Piuma), e protetta a nord dalle alture dette "dei tre santi" (monte Santo, San Gabriele e San Daniele), a sud dal monte San Michele, caposaldo difensivo dell'altipiano Carsico. Al possesso di Gorizia il comando austro-ungarico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] -yama la più alta montagna vulcanica del Giappone: e quelle al monte Kimpu-sen in Yamato e Ontake nel Shinano. In generale i Isola del Gran Sasso: pellegrinaggio locale al sepolcro di San Gabriele dell'Addolorata. S. Michele al Gargano: celebre per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali