Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] solco del Valdarno. Tali rilievi hanno natura litologica eterogenea ed età geologica assai varia: dall’antichissimo MontePisano (918 m) fino al Monte Amiata (1738 m), di origine vulcanica recente, passando per le Cornate, al culmine delle Colline ...
Leggi Tutto
Vicopisano Comune della prov. di Pisa (26,9 km2 con 8253 ab. nel 2008). Il centro è situato ai piedi del versante orientale del MontePisano, in una regione di vecchie bonifiche (Canale Imperiale). Industria [...] del mobile, delle calzature e dell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] colture cerealicole e ortofrutticole, diffuse nelle zone pianeggianti e nei fondivalle, mentre nelle regioni collinari (pendici del MontePisano, colline di San Miniato, alta Val d’Era) prevalgono la viticoltura e l’olivicoltura. Largamente diffuso è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (29,3 km2 con 6928 ab. nel 2007), al margine meridionale della bonifica del prosciugato Lago di B. (o di Sesto), che raccoglieva le acque sorgive e superficiali provenienti [...] dal versante orientale di MontePisano e quelle di parte dell’Appennino Tosco-Emiliano; aveva superficie media di circa 27 km2, che, in periodo di piena, poteva raggiungere i 100 km2. La bonifica, più volte tentata, fu compiuta verso la metà del 19° ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (91,8 km2 con 31.220 ab. nel 2008), situato ai piedi del MontePisano. Stazione termale con sorgente di acque solfato-calciche.
Centro frequentato come stazione termale già in [...] età imperiale romana, è ricordato nel Medioevo per la prima volta nel 1161. Distrutto durante la guerra del 1404-06 tra Pisani e Fiorentini, fu fatto ricostruire da Federico I granduca di Toscana (1587-1609) ...
Leggi Tutto
Valdarno Nome regionale riferito tradizionalmente a due tratti, non definibili con precisione, della valle dell’Arno, in Toscana. L’uno è il V. di Sopra (o Superiore), che si stende per circa 40 km a monte [...] demograficamente tra le più importanti della Toscana.
Meno comunemente si chiama V. tutta intera la valle, e in questa si distinguono, successivamente, il V. Casentinese, il V. Aretino, il V. di Sopra, il V. Fiorentino, il V. di Sotto, il V. Pisano. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] si trovano la celebre Arca di s. Domenico, con bassorilievi di Nicola Pisano e fra Guglielmo (1267), e statue di Niccolò dell’Arca e di Isolani, Bevilacqua ecc.) e poi romana (Fantuzzi, Dal Monte, Sanguinetti ecc.), e fu costruito l’Archiginnasio (A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] brezze di terra e di mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine la serie dei Sacramenti, da A. Arnoldi. Continuatore di Andrea Pisano, con proprie raffinate espressioni, fu il figlio Nino. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ° sec., ha tre magnifiche porte di bronzo dorato, la prima di Andrea Pisano (1330), la seconda (1403-24) e la terza (1425-52), detta Tra le moltissime altre chiese, vanno ricordate S. Miniato al Monte, romanica (11°-12° sec.); S. Trìnita, esempio di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Nel duomo, del 17° sec. (facciata del 1933 in stile romanico-pisano), si trova il pulpito di Guglielmo, 12° sec., già nel i gravissimi danni causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi con le frazioni ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
verrucano
s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti di quarzo e rocce eruttive o metamorfiche,...