L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] dall'archeometria, moltiplicano gli indirizzi della ricerca. A monte di tutto questo vi è poi un concetto che è bianchi provenienti dalla Grecia (isole di Paro, Taso e Lesbo, MontePentelico), usati anche per la statuaria, e in Italia il marmo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] dei templi greci fosse più piccola e meno elaborata. Migliaia di tonnellate di marmo sono state selezionate ed estratte dal montePentelico, per poi essere trasportate lungo circa 15 km prima in discesa e poi di nuovo in salita sull’Acropoli. Molti ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] passaggi aperti nel muro del podio che le delimitava a monte, e, da queste, ai diversi cunei del rispettivo maenianum grigio-azzurro dell'Imetto per la cavea, bianco del Pentelico per le paraste che scandiscono internamente ed esternamente il ...
Leggi Tutto
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...