RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . La simmetria è tanto più perfetta, in quanto le zone a monte delle tre depressioni ne rappresentano anche le aree più svasate e più settembre -, ma relativamente asciutto; oltre che alle precipitazioni nevose e ai lunghi geli, la sua triste fama è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Costiera. Si inizia a N. con l'isolato, nevoso e impervio Olympus (2478 m.), continua poi a 30 a.-a., 4 tubi di lancio subacquei da 533, capaci di portare 90 apparecchi montati e 45 smontati; 1 Langley (piroscafo trasformato nel 1921), da 11.500 tonn ...
Leggi Tutto
nevoso1
nevóso1 agg. [lat. nĭvosus, der. di nix nĭvis «neve»]. – Di neve: precipitazioni n.; manto n., lo strato di neve che riveste il suolo; coperto di neve: monti n.; pianura n.; più genericam., di cose che hanno un qualsiasi rapporto con...
nivale
(raro nevale) agg. [dal lat. nivalis «nevoso», der. di nix nivis «neve»]. – 1. letter. Nevoso: il nivale Tempio de’ monti inalzasi (D’Annunzio); o che è proprio della neve: piccola stanza, nuda, gelida, con un aspetto di purità n. infantile...