Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] ), rondò, marce e variazioni per pianoforte, la seconda sinfonia, due romanze per violino e orchestra, oratorio Cristo al MontedegliUlivi, cinque sonate per violino e altra musica da camera; 1803: danze per pianoforte, la terza sinfonia, sonata op ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] extraliturgica - in onore di s. Michele Arcangelo.
Nessuna fonte ha tramandato una versione degli avvenimenti sulla Verna, per lui più simile al montedegliUlivi che al Calvario, che possa essere fatta risalire in maniera affatto diretta a F ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e incisore (n. Horb forse 1438-47 - m. Norimberga 1533). Attivo con certezza a partire dal 1477, lavorò soprattutto a Norimberga e a Cracovia, dove tra l’altro realizzò l'altare ligneo [...] a Norimberga si ascrivono i tre grandi rilievi in arenaria per il coro di S. Sebaldo (Ultima cena, Cristo sul montedegliUlivi, Il bacio di Giuda) sovrastati dalle due statue lignee del Christus patiens e della Mater dolorosa (già terminati nel 1499 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Firenze 1918 - Venezia 1994). Studiò con G. Michelucci all'univ. di Firenze, dove è stato, dal 1964, prof. di elementi di architettura e poi di urbanistica. Dopo una prima collaborazione [...] , emergendo come esponente di un'architettura informale, tra espressionismo ed esistenzialismo: edifici La Nave e La Torre, quartiere di Sorgane, Firenze (1962-70); villaggio Montedegliulivi, Riesi (1963-66); palazzo di Giustizia, Savona (1981-87). ...
Leggi Tutto
Nome di due ricche dame romane del 4º-5º sec. L'una, M. seniore (Roma 349-50 - Gerusalemme 410), rimasta vedova giovanissima, si recò in Palestina e fondò un monastero sul MontedegliUlivi. Tornata dopo [...] un trentennio a Roma, confermò i propositi ascetici di sua nipote, M. iuniore, santa (383-439): questa, dopo aver convinto il marito a ritirarsi in un convento, distribuiti i beni ai poveri, visse in un ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni Battista
Stefano Ferrari
Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] con certezza risale al 1738. Si tratta di una scultura in legno, rappresentante un Gesù Cristo genuflesso in preghiera sul montedegliUlivi, realizzata per il portale della chiesa di S. Anna (dal 1980 c. essa è collocata nel coro della vicina chiesa ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo
Giuseppe Bergamini
Scultore padovano attivo nel primo quarto dei XVIII sec., da non confondere con l'omonimo "scultore e architetto" operoso in Friuli dal 1745 circa; sue [...] Isola, l'altare della cappella della Croce; a Casale (Treviso), nella chiesa parrocchiale, Crocefisso in marmo e Cristoal montedegliUlivi (nella stessa chiesa gli sono attribuiti sei Santi:cfr. Semenzato, 1966).
Secondo Semenzato (p. 56), "statue ...
Leggi Tutto
BELARDO d'Ascoli
Angela Codazzi
Visitò la Terra Santa forse nella prima metà del sec. XII. Di lui si sa solo quanto si legge alla fine della relazione che stese sul suo viaggio e che occupa gli ultimi [...] Sion, il Cenacolo, il Pretorio, una piscina probatica. Successivamente sono ricordate le sue visite alla valle di- Giosafat, al montedegliUlivi. Poi, per Betfage, la fontana di Siloe e l'orto di. Getsemani, B. arrivò al Calvario e al Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] a raccogliere in grandi discorsi, come il più celebre fra tutti, quello "del monte" o "delle beatitudini" (Mt. 5-7), cui fa riscontro, più breve . Seguono l'agonia durante la preghiera nell'orto degliUlivi, l'arresto, il processo e la condanna. ...
Leggi Tutto
transeat a me calix iste
(lat. «sia rimosso da me questo calice»). – Parole con cui Gesù Cristo (Matteo 26, 39), nella notte di preghiera sul monte degli Ulivi poco prima di essere arrestato, si rivolge al Padre perché allontani da lui le...
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...