• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [20]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Religioni [2]
Storia [2]
Economia [1]
Poesia [1]

FRANCESCO d'Assisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone) Roberto Rusconi Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] extraliturgica - in onore di s. Michele Arcangelo. Nessuna fonte ha tramandato una versione degli avvenimenti sulla Verna, per lui più simile al monte degli Ulivi che al Calvario, che possa essere fatta risalire in maniera affatto diretta a F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI QUINTAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

VACCAI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCAI, Nicola Jeremy Commons VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi. Crebbe a Pesaro, [...] fino al 1844, conquistando ottima fama come docente, amministratore, promotore di importanti concerti degli allievi (tra l’altro una sinfonia e il Cristo sul monte degli ulivi di Beethoven, lo Stabat mater di Pergolesi, la Creazione e le Sette parole ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – GIUSEPPE JANNACCONI – GIOVANNI PAISIELLO – CAROLINA BONAPARTE – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCAI, Nicola (2)
Mostra Tutti

RICCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Leonardo Antonella Greco RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] comunitario da costruirsi a Riesi, in Sicilia, in un ambiente difficile e ostile, condizionato dalla mafia. Il piano del Monte degli Ulivi prevedeva la realizzazione di una casa comunitaria, di un asilo e di una scuola, di un’officina scuola, di una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ARCHITETTURA ORGANICA – GIOVANNI KLAUS KOENIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

TAVOLARA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVOLARA, Eugenio Francesco Santaniello TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula. La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] primo premio per la scultura ottenuto con i rilievi lignei S. Cristoforo, Madonnina del mare, Addolorata, Gesù al monte degli ulivi, Golgota (quest’ultimo ripr. in Eugenio Tavolara, 1994, ibid., p. 74) alla IV Mostra del sindacato regionale fascista ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DIECI COMANDAMENTI – MONTE DEGLI ULIVI – PORTO TORRES – MARIO POMPEI

PROVESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVESI, Ferdinando Dino Rizzo PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] in due atti Eduardo e Cristina di Rossini e dell’Adagio introduttivo dell’oratorio Cristo sul monte degli ulivi di Beethoven, furono affidate al Monte di pietà di Busseto (Biblioteca della Fondazione Cariparma, Fondo della Società filarmonica). Altre ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DI PARMA – REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA PALATINA

FATTORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Battista Stefano Ferrari Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] con certezza risale al 1738. Si tratta di una scultura in legno, rappresentante un Gesù Cristo genuflesso in preghiera sul monte degli Ulivi, realizzata per il portale della chiesa di S. Anna (dal 1980 c. essa è collocata nel coro della vicina chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTIERO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIERO (Contieri), Giacomo Giuseppe Bergamini Scultore padovano attivo nel primo quarto dei XVIII sec., da non confondere con l'omonimo "scultore e architetto" operoso in Friuli dal 1745 circa; sue [...] Isola, l'altare della cappella della Croce; a Casale (Treviso), nella chiesa parrocchiale, Crocefisso in marmo e Cristoal monte degli Ulivi (nella stessa chiesa gli sono attribuiti sei Santi:cfr. Semenzato, 1966). Secondo Semenzato (p. 56), "statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELARDO d'Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELARDO d'Ascoli Angela Codazzi Visitò la Terra Santa forse nella prima metà del sec. XII. Di lui si sa solo quanto si legge alla fine della relazione che stese sul suo viaggio e che occupa gli ultimi [...] Sion, il Cenacolo, il Pretorio, una piscina probatica. Successivamente sono ricordate le sue visite alla valle di- Giosafat, al monte degli Ulivi. Poi, per Betfage, la fontana di Siloe e l'orto di. Getsemani, B. arrivò al Calvario e al Santo Sepolcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] suor Beatrice, appunto nel monastero ravennate di S. Stefano degli Ulivi, dove morì dopo il 1350; e Pietro risulta rettore i suoi canti hanno il potere di far scendere placati dal monte i leoni; non nasconde la sua aspirazione all'alloro poetico, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

LORENZO Monaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni) Grazia Maria Fachechi Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Praga, Galleria nazionale), l'Agonia nell'orto degli ulivi e le Tre Marie al sepolcro del 1408 (Parigi, Louvre), l'Annunciazione di S. Procolo del 1409 (Firenze, Accademia) e la già citata pala d'altare di Monte Oliveto. Ma l'apogeo della carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASOLINO DA PANICALE – BARTOLOMEO, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Monaco (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
transeat a me calix iste
transeat a me calix iste (lat. «sia rimosso da me questo calice»). – Parole con cui Gesù Cristo (Matteo 26, 39), nella notte di preghiera sul monte degli Ulivi poco prima di essere arrestato, si rivolge al Padre perché allontani da lui le...
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali