Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] fiume (c. laterali); unire un fiume da un punto a monte del suo estuario al mare (c. d’estuario). Devono avere sezione A seconda dei casi, un c. può comprendere tratte in cavo e tratte in radiopropagazione (dette tratte hertziane). Nella tecnica ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] Il processo di degenerazione della porzione dell'assone a monte della lesione procede in senso centripeto, cioè dalla da T2. I tre tronchi primari si dirigono lateralmente verso il cavo ascellare e si dividono in rami anteriori e posteriori: i rami ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] che ogni causa può essere preceduta da un'altra causa a monte (la causa della causa) o accompagnata da una causa parallela. linfa, che trasuda dai dotti linfatici e si raccoglie nel cavo addominale. Il flusso linfatico che dal fegato, attraversato l ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] mancare un intero segmento intestinale, in altri l'ansa a monte prosegue con un cordone fibroso privo di lume. L'atresia sfinteriche e ampollari, nonché dello spazio rettoprostatico o del cavo di Douglas. Le indagini di laboratorio sono basate sull' ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] immunoglobuline e sostanze specifiche, la proliferazione di agenti microbici nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale).
1. 'escrezione della saliva, questa si accumula a monte dell'ostruzione determinando periodicamente, specialmente dopo i ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...