Montagna (572 m) delle Marche; forma l'ossatura orografica del promontorio alla cui estremità settentr. sorge Ancona. Celebre per la ricchezza della sua vegetazione spontanea e per la bellezza della riviera, ospita (dal 1987) un parco naturale regionale. È il solo rilievo apprezzabile sulla costa adriatica italiana, dal Golfo di Trieste al Gargano ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] località in provincia di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno. Il più importante giacimento in stratigrafia è quello del MonteConero (Ancona). Dopo una serie di livelli contenenti oggetti romani e poi sporadici manufatti di selce, seguono un livello ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del MonteConero, dove si apre la più importante [...] -Canosa. In costante espansione il turismo balneare, in particolare lungo l’ampio tratto di litorale del promontorio del Conero.
Anconetano Denominazione di alcune monete d’argento (dette anche anconitani o agontani) del comune di A.: il denaro ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] ha un declivio dolce che si prolunga per diversi chilometri nel mare. Rompono questa uniformità il promontorio del Gargano, il MonteConero presso Ancona, il delta del Po. A oriente, invece, dal Golfo di Trieste al Montenegro, la prossimità al mare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] disegni, probabilmente fortificazioni (ibid., b. 32, reg. 159, f. 5); il 17 ott. 1576 per "più piante della Nuova fortificatione del monteConero" (ibid., b. 32, reg. 162, f. 2v); il 31 dic. 1577, "per sua mercede di haver levato più piante" (ibid ...
Leggi Tutto