Gruppo montuoso delle Prealpi Venete, lungo 38 km con direzione da N-NE a S-SO, limitato a N dal passo di Nago e dalla depressione di Loppio, a E dall’Adige, a S dal piano di Caprino, a O dal Lago di Garda. [...] La Bocca di Navene (1430 m), lo divide in Baldo trentino a N (Altissimo di Nago 2078 m) e Baldo veronese a S (Cima Valdritta 2218 m). I due versanti hanno aspetto diverso: ripido quello occidentale verso il Garda, con dolci pendenze quello ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] a O da una serie di rilievi inferiori ai 2000 m, a E è diviso dalla Val Lagarina dalla compatta catena del MonteBaldo, mentre a S è cinto dal cosiddetto anfiteatro morenico benacense, costituito da due fasce moreniche (alte, al massimo, 367 m), di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (18,5 km2 con 2101 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla destra dell’Adige, a 191 m s.l.m. Dà nome alla chiusa dove il fiume s’apre la strada tra il MonteBaldo e i Lessini, [...] presso Volargne e Ceraino, con una gola lunga 3 km, dalle pareti verticali. Cave di marmo. Attività vitivinicole e ortofrutticole ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (28,3 km2 con 1360 ab. nel 2008). La sede comunale è a San Zeno, a 581 m s.l.m., presso le pendici meridionali del MonteBaldo, in vista del Lago di Garda. Località di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] evoluto e tardo, sono da mettere in relazione con una serie d'insediamenti, pure ad alta quota, sul monteBaldo. Questo attesta come la più antica penetrazione nel territorio trentino sia avvenuta tramite itinerari montani. L'industria litica è ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] di lire. Il massiccio sviluppo turistico ha portato alla ribalta il problema della creazione dei parchi naturali del MonteBaldo e del Cansiglio e tutta una serie di provvedimenti necessari per limitare l'inquinamento delle acque marine e lacuali ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] ). Il territorio è occupato per il 40% circa dalla fascia prealpina e collinare: la prima include il massiccio del MonteBaldo e la sezione occidentale dei Lessini; la seconda comprende l’anfiteatro morenico del Garda e le propaggini meridionali dei ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i ragazzi strofinano sulla rena del fiume le catene dei focolari, come a liberar le case dai malefizî. A Ferrara di MonteBaldo, il venerdì santo, si canta ancora il Mistero della passione. Di Pasqua si mangiano a Verona le brassadele, ciambelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] : nel 1882, in conseguenza di straripamenti nell’Italia settentrionale concomitanti a scosse di terremoto tra Verona e il MonteBaldo, prende forza la supposizione che le scosse siano state prodotte dall’acqua penetrata in profondità nel terreno ...
Leggi Tutto
(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia è stato rinvenuto come riempimento...
camptonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).