(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] manifestazioni eruttive. Fra le più antiche sono da annoverarsi nelle Alpi gli Euganei che datano dal Cretacico, i basalti del MonteBaldo, del Veronese e del Vicentino eocenici, e i Berici. Miocenici sono i graniti e porfidi dell'Elba e della Catena ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da Witiza e poi protetto da Rodrigo, che, riparato sui monti di Cangas de Onís, sconfisse le truppe musulmane a Covadonga in mancanza di legge costituivano diritto i testi di Bartolo e Baldo, tra i romanisti; di Giovanni Andrea e del Panormitano, tra ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ad altezze veramente epiche. Tiāmat accoglie il suo baldo avversario con male parole, ma Marduk rinfaccia alla e ordina tutto l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti, e fiumi. Gli dei si compiacciono dell'attività creatrice del loro re, ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] scuola italiana, quella dei 'commentatori', con Bartolo e Baldo fino a Giason del Maino (XVI secolo).
Deve sottolinearsi essere frutto dell'esercizio del potere conferito da una norma vigente a monte, ma può anche avere la sua radice in un fatto o un ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] che diventano nomi proprî nel caso di Ludovico il Pio e del Monte Maggiore.
All'interno dei nomi comuni si può distinguere il valore confermò il principio del diritto giustinianeo riassunto da Baldo nelle parole mutatio nominis non fraudulosa libero ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di quelli trasportati dalle navi di Fiandra (112).
A monte, sotto il profilo tecnologico, non si erano risparmiati gli del Levante e della Siria: Eliyahu Ashtor - Guido Baldo Cevidalli, Levantine Alkali Ashes and European Industries, "The Journal ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dinaro in banco e crediti", depositi al "monte novo" e "monte novissimo". Altra viva testimonianza delle sue attitudini pp. 589-608. In particolare sul parere dei giuristi, da Baldo degli Ubaldi al Diplovatazio, cf. A. Mazzacane, Lo Stato e ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] pensò di riprovare l'opinione espressa da un giurista come Pietro del Monte - estraneo alla logica del potere patrizio - per il quale pur dimostrandosi pronto a riconoscere, sulla scorta di Baldo e di altri classici, come il "Dominium Venetorum ...
Leggi Tutto
(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia è stato rinvenuto come riempimento...
camptonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).