ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , che andavano ad arricchire il suo museo. La più celebre di queste escursioni naturalistiche fu quella compiuta nel 1564 al MonteBaldo presso Verona, ove si trovavano piante rare, apprezzate a quei tempi come più tardi lo furono le piante tropicali ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] il Balsamo, al riordinamento dei musei dei licei milanesi e in quello stesso anno compì alcune escursioni sui monti vicentini e veronesi ed ascese il monteBaldo insieme con G. Kunze e M. Rainer, botanico austriaco.
G. Genè, lo zoologo che operava in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] tra i gesuiti della provincia veneta negli anni 1607-10 da G. Biancani, con la misurazione dell'altezza del monteBaldo.
L'evento intellettualmente più importante dell'ultimo scorcio della vita del G. furono però le ricerche ottiche, alle quali ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] nel 1622, sempre a Verona, fu stampata La Badoeride, divisa in nove Idilli cantati dalle nove Muse del nostro fiorentissimo MonteBaldo, da lui musicata e dedicata a Giorgio Badoer.
Dopo undici anni di attività, il B. lasciò i suoi incarichi veronesi ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] il comando della III brigata alpini, rientrando in patria.
Alla dichiarazione di guerra all'Austria il C. aveva il comando della zona di MonteBaldo e dei Lessini, nel settore della 1ª armata. Passato il confine il 24 maggio 1915, occupava il 25 il ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] dedicò più intensamente agli studi, fu però la villa di Incaffi, sulle pendici del monte Moscal, tra la riva veronese del lago di Garda e il monteBaldo, all'inizio della Val d'Adige, dove sono ambientate le discussioni dei suoi dialoghi filosofici ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] dall’Oriente e dalle Americhe e altre erborizzate direttamente dal M. nelle sue ricerche condotte nella Val di Non e sul monteBaldo.
La versione dell’opera di Dioscoride non fu l’unica traduzione che il M. diede alle stampe negli anni giuliani ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] l'Adige sin quasi a Rovereto a una flottiglia di 80 navi, che furono calate nel Garda superando le alture del monteBaldo. Al successo tecnico non corrispose però quello militare; la squadra veneziana fu sconfitta e l'esercito dovette ripiegare nel ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] una dettagliata relazione di F. Calzolari, che ne fornì un resoconto appena due anni dopo nell'opera intitolata Il viaggio di monteBaldo (Venezia 1556).
Il G. ebbe un ruolo di primo piano anche nella creazione dell'orto botanico di Firenze (1° dic ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] dei commilitoni gli valsero una medaglia d’argento. Tornato al combattimento già il 16 luglio, fu dapprima sul monteBaldo e quindi a Monfalcone, dove, per incarico del comandante Napoleone Fochetti, intraprese la progettazione del cimitero di guerra ...
Leggi Tutto
(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia è stato rinvenuto come riempimento...
camptonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).