Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] il Tigri e l'Eufrate come canali di irrigazione e i monti Zagros come argine del bacino di raccolta. La mappa mentale più toponimi. Già verso la metà del III millennio (nel cosiddetto "atlante geografico" di Ebla; cfr. Pettinato 1978) si hanno liste ...
Leggi Tutto
tell Termine arabo («collina, monte»), elemento assai frequente nella formazione dei toponimi arabi. In particolare, indica i fasci delle catene dell’Atlante situati fra il Mediterraneo e gli altipiani [...] interni. Nell’Africa settentrionale designa qualunque territorio, per lo più costiero, che si presti alle colture, in contrapposizione alle steppe, generalmente sterili.
In archeologia, collina artificiale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] manufatti di giada, quali un grande anello (bi), un pendente montato su una catena d'oro e una coppa decorata in oro. pp. 55-65; R. Ciarla, La Cina nel periodo Qin e Han, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, pp. 162-63; Wang Xueli (ed.), Qin wuzhi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] IX, Novara 1988, p. 136; Id., Banpo, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, p. 260.
Banshan, fase
di C.
Il sito eponimo, un insediamento del Neolitico antico sul versante est dei Monti Funiu, tra il Huanghe e il fiume Huai, occupa un'estensione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Fukuoka 1982, p. 20; Bunka-cho (ed.), Zenkoku iseki chizu [Atlante degli scavi nazionali], XL, Tokyo 1985, pp. 61-62, 66-67 , e da un'area montuosa, situata tra i due mari, chiamata Distretto Montano di C.
Si tratta di un altipiano di 500-1000 m s.l. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] .000, in M. Liverani - L. Milano - A. Palmieri (edd.), Atlante Storico del Vicino Oriente Antico, 5.3, Roma 1991; J. Cauvin, Naissance (1995), pp. 931-44.
Qafzeh
di Fabio Sebasti
Grotta sul Monte Carmelo (Israele) a 2,5 km da Nazareth.
Al suo interno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in Puglia oppure ai numerosi centri dell'Apulia ‒ da Arpi a Monte Sannace ‒, appare meno avvertibile per la Sabina, l'Umbria e e d'acqua, con un punto di forza nel porto atlantico di Burdigala (Bordeaux), che successe presto a Mediolanum Santonum ( ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Xuan Di (73-49 a.C.), che furono eretti ai piedi dei Monti Qinling a sud-est di Ch.
In seguito ai torbidi verificatisi alla Xi'an 1985; R. Ciarla, La Cina nel periodo Qin e Han, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, pp. 162-63; R. Ciarla (ed.), Cina ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...