DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] furono completate le carte a grande scala delle fortezze di La Spezia, Taranto, Brindisi e Ancona, e i rilevamenti per il monteArgentario e Orbetello, nonché per la Valle di Susa e le brughiere di Somma in Lombardia. Dopo il '66 vennero fatte le ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] processato e condannato a morte in contumacia dal governo repubblicano, cercò scampo nel convento dei padri passionisti di monteArgentario.
Terminata l'occupazione francese e avendo preso possesso della sua sede il pantefice Pio VII (1800), anche il ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] dovuto essere costituita dal principato di Taranto e dall'Onore di Monte Sant'Angelo, terre appartenute all'avo Manfredi. in Puglia. Roma ed era risalito in Toscana, raggiunsero l'Argentario e sottomisero Orbetello e l'isola del Giglio, incendiando ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di queste per conto della Repubblica da Otto di Montauto, gravida di pericoli per chiunque portasse il nome dei castelli di Talamone, Porto Ercole, Orbetello e di tutto l'Argentario, sui quali la Spagna manteneva il dominio diretto; doveva restituire ...
Leggi Tutto
tarantolino
s. m. [dim. di tarantola, nel sign. 2]. – Rettile sauro della famiglia geconidi (Phyllodactylus europaeus), che si trova solo in Corsica, Sardegna, Monte Argentario, nelle isole toscane, e in alcune aree dell’Italia continentale.