Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] attuali, si colma la Pianura Padana, l’attività vulcanica genera le Isole Eolie, in Toscana si sviluppa l’apparato del MonteAmiata e altri punteggiano l’area tra il Lazio settentrionale e la Campania. In questo quadro si muove l’uomo, lasciando ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] territorio, corrispondente alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti, Val di Chiana, MonteAmiata e Colline Metallifere ed è quasi totalmente ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo sud ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] , alla glaciologia, alla geografia della popolazione, alla storia delle esplorazioni. Opere principali: Le zone altimetriche del MonteAmiata (1910); Risultati scientifici di un viaggio nella Colonia Eritrea (1912, in collaborazione con O. Marinelli ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso vermiglio se puro, con lucentezza adamantina, costituito da solfuro di mercurio, HgS, trigonale. Raro in cristalli e in masse granulari, più comune allo stato di fine suddivisione [...] in rocce di natura diversa. È il principale minerale di mercurio. Ha importanti miniere nel MonteAmiata e nell’Istria, giacimenti molto ricchi in Spagna (Almadén), Russia (nella regione di Dnepropetrovsk) e in California.
Con il termine c. di ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] tirrenico della Penisola Italiana è poi ricco di vulcani spenti quaternarî, dalla Toscana al Vesuvio (Campiglia Marittima, MonteAmiata, vulcani volsinî, cimini e sabatini, Vulcano Laziale e altri, cui fanno corona nel Tirreno quelli insulari della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e portò avanti la tradizione targioniana del viaggio naturalistico sviluppando l’interesse per le risorse minerarie del monteAmiata. Ebbe come allievo quel Gaetano Savi che garantirà la continuità della tradizione pisana attraverso il figlio Paolo ...
Leggi Tutto
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...