Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] potuto estendere la propria occupazione anche nell'alta Alsazia, successivamente impadronendosi di Héricourt il 17 novembre, di Montbéliard il 18, di Belfort il 19. Una colonna corazzata s'infiltrava quindi lungo la frontiera svizzera e superate ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] la Francia rivoluzionaria. Costretto da Moreau alla pace separata (1796), il duca Federico Eugenio dovette abbandonare la contea di Montbéliard, che la famiglia possedeva dal 1498, e altre terre sulla sinistra del Reno. Il pagamento di un'indennità ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] investì della marca Oddone di Savoia, terzo marito di Adelaide. A Oddone succedettero i figli Pietro e Amedeo, poi Federico di Montbéliard, marito di Agnese figlia di Pietro. Nel 1091 la marca fu divisa fra gli eredi della contessa Adelaide: i conti ...
Leggi Tutto