MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] . 14, 29, 33, 266 s., 336, 419, 424-429, 435 s., 439, 447; J.-H. Albanès, Gallia Christiana novissima…, I, 1, Montbéliard 1895, coll. 123-126; P. Gauthiez, Lorenzaccio (Lorenzino de Médicis), 1514-1548, Paris 1904, pp. 32, 38, 57, 61, 264; L. Romier ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] de France, accompagnée des documents authentiques. Archevêché d’Aix - évêchés d’Apt et Fréjus, I, a cura di J.H. Albanès, Montbéliard 1895, pp. 70-73; F. Cortez, Les grands officiers royaux de Provence au Moyen Âge (952-1555), in Annales de Provence ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] a quelli del libro del Vinciolo. Più tardi sarà Jacques Foillet che pubblicherà i Nouveaux pourtraicts de point coupé (Montbéliard 1598) ancora strettamente geometrici così da sembrare caleidoscopici (è nel libro di Foillet che si legge per la prima ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] più parte del ducato del Lussemburgo; il parlamento di Besançon, con due sentenze successive, aggiudicò a Luigi XIV Blâmont e Montbéliard, da riunirsi alla Franca-Contea; il Gran Consiglio di Breisach dichiarò che tutti i cavalieri, i principi e le ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] locali: Revue de Rouen, Revue de Normandie, Société de l'Histoire de Normandie,ecc. V. U. Chevalier, Topobibliographie, Montbéliard 1903, II, col. 2618 seg. Essenzialmente da consultare: O. Hirschfeld, in Corpus Inscr. Lat., XIII, i, p. 512 ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] de la Gaule, ivi 1909, nn. 1055-1093; A. Chevalier, Répertoire des sources historiques ecc., Topobibliographie, II, Montbéliard 1903, colonne 2519-27; Varin, Archives administratives de la ville de Reims, Parigi 1893; G. Marlot, Histoire della ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] . 107-109; J.H. Albanes - L. Fillet - U. Chevalier, Gallia Christiana novissima, Aix, Apt, Fréjus, Gap, Riez et Sisteron, Montbéliard 1899, pp. 382, 564; I diarii di Marino Sanuto (MCCCCXCVI-MDXXXIII) dall’autografo Marciano ital. cl. VII codd. CDXIX ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in danno della diretta femminile; in danno cioè dell'unica figlia di Pietro I, Agnese, moglie di Federico di Montbéliard, la quale già vedova alla morte della contessa Adelaide elevò pretese alla successione di questa in Piemonte a nome della ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] la Francia rivoluzionaria. Costretto da Moreau alla pace separata (1796), il duca Federico Eugenio dovette abbandonare la contea di Montbéliard, che la famiglia possedeva dal 1498, e altre terre sulla sinistra del Reno. Il pagamento di un'indennità ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] , voll. 2. Si vedano inoltre numerose indicazioni bibliografiche in U. Chevalier, Répert. d. sources hist., ecc.: Topobibliographie, II, Montbéliard 1903, col. 2193 segg.; G. Rigault, Orléans et le Val de Loire, Parigi 1914; P. Vitry, Musée d'Orléans ...
Leggi Tutto