• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [52]
Storia [24]
Arti visive [21]
Religioni [18]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]

Villeroi, Nicolas de Neufville marchese poi duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1598 - ivi 1685), nipote del precedente; valletto d'onore di Luigi XIII, governatore del Lionese, fece le sue prime esperienze militari in Piemonte sotto Lesdiguières (1611). Assistette [...] agli assedî di Montauban (1621) e di Montpellier (1622). Maresciallo di campo (1624), prese parte all'assedio di La Rochelle (1628), alla battaglia del Pas-de-Suse (1629) e a quella di Carignan (1630); poi (1631-35) fu governatore di Casale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCA CONTEA – MONTPELLIER – LUIGI XIII – LUIGI XIV

Reclus, Jean-Jacques-Élisée

Enciclopedia on line

Reclus, Jean-Jacques-Élisée Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] fratello maggiore Elia, a Neu-Wied in Germania, in un collegio di Fratelli Moravi, poi nella facoltà protestante di Montauban nella Francia meridionale, infine all'università di Berlino, dove fu allievo entusiasta di Carlo Ritter. Nel 1848 a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – SIERRA NEVADA – KROPOTKIN – MONTAUBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reclus, Jean-Jacques-Élisée (1)
Mostra Tutti

PAGAN, Blaise-François, conte di Merveilles

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGAN, Blaise-François, conte di Merveilles Alberto BALDINI Ingegnere militare francese, nato ad Avignone il 3 marzo 1604, morto a Parigi il 18 novembre 1665. Discendente d'una insigne famiglia napoletana [...] e parente del contestabile C. de Luynes, intraprese la carriera militare all'età di dodici anni. All'assedio di Montauban (1621) rimase gravemente ferito e mutilato di un occhio. Si distinse poi al colle di Susa e nell'assedio di Nancy. Partito per ... Leggi Tutto

MONOD

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOD . Famiglia di teologi calvinisti francesi. Adolphe, nato il 21 gennaio 1802 a Copenaghen, dove il padre, Jean (1765-1836) era pastore dei rifugiati francesi, fondò nel 1827 la chiesa calvinista [...] figli di Frédéric, Jean-Paul-Frédéric (1822-1907), fu pastore a Marsiglia (1848) e Nîmes (1856) quindi professore a Montauban (1864-1894); Léopold (1844-1922) fu pastore della chiesa libera di Lione (1867-1909) e svolse un'apprezzata attività come ... Leggi Tutto

Vaudremer, Auguste-Émile

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1829 - Antibes 1914). Esponente dell'eclettismo, progettò numerose chiese (suo capolavoro è St.-Pierre-de-Montrouge a Parigi, 1864-72), che, al di là dell'ispirazione ai varî stili storici, [...] una chiara impostazione strutturale e notevole equilibrio compositivo. Progettò il carcere della Santé (1862-85) a Parigi ed edifici scolastici che ebbero duratura influenza (licei Buffon e Molière a Parigi, licei di Grenoble, Montauban, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – ANTIBES – PARIGI

COQUEREL

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia calvinista francese. Charles-Augustin (1797-1851) fu teologo, giornalista, autore d'una Histoire des églises du désert (voll. 2, Parigi 1841). Suo fratello, Athanase-Laurent-Charles, nato a Parigi [...] il 17 agosto 1795, morto ivi il 10 gennaio 1868, studiò a Montauban, fu pastore della chiesa ugonotta di Amsterdam, e dal 1832 a Parigi. Eletto deputato nel 1848, abbandonò la politica dopo il 2 dicembre 1851. Celebre predicatore, presidente del ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CALVINISTA – AMSTERDAM – MONTAUBAN – UGONOTTA

HARCOURT, Henry de Lorraine, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT, Henry de Lorraine, conte di Jacques Monicat Fratello minore di Carlo di Lorena, duca di Elbœuf, nacque nel 1601. Si affermn̄ fra i grandi capitani del sec. XVII con lunghi e brillanti servizî. [...] quale fu sconfitto il Winterkönig Federico V. Ritornato in Francia sconfisse i protestanti a Saint-Jean d'Angély e a Montauban e prese parte all'assedio della Rochelle. Incaricato della guerra contro la Spagna, s'impadronì nel 1637 delle isole Lérins ... Leggi Tutto

Lismann, Hermann

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Monaco di Baviera 1878 - Maidanek, Lublino, 1943). Frequentò F. von Stuck e la secessione di Monaco. Nel 1904 si trasferì a Parigi e verso il 1914 a Francoforte sul Meno. Dopo la guerra, [...] L. lasciò Francoforte e finì con lo stabilirsi a Tours. Ivi fu catturato dai Tedeschi nel 1942; riuscì a fuggire (a Montauban, presso Tolosa), ma fu ripreso e inviato al campo di annientamento di Maidanek. Le sue opere, condannate dai nazisti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – ARTE DEGENERATA – LUBLINO – TEDESCO

BONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Andrea Michele Luzzati Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli. Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] . Nel corso del secolo i Boni estesero anche in Francia le loro attività (talora confuse con quelle dei francesi Bonis di Montauban) e Bono di Giovanni fu insignito dell'ordine cavalleresco da Renato d'Angiò nel 1442; nello stesso anno i Boni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABADIE, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LABADIE, Jean Giuseppe De Luca Pietista, nato a Bourg presso Bordeaux, il 13 febbraio 1610, morto in Altona il 3 febbraio del 1674. Studiò nel collegio dei gesuiti a Bordeaux, e poi entrò fra essi, [...] stravaganti, e l'insubordinazione che disseminava intorno a sé. Nel 1650 passò alla Riforma in Montauban, ma nemmeno nel protestantesimo trovò pace né buone accoglienze. Da Montauban si trasferì nel 1658 a Orange, di qui nel 1659 a Ginevra, nel 1666 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali