BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] , di prima amorosa fino al 1691. Nel 1704 si ritirò nel convento delle Filles de la Visitation de Sainte Marie di Montargis, dove morì nel 1718. Nel 1666 aveva stampato a Parigi una traduzione di una commedia spagnola,La bella brutta: la dedica ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] dopo di che ne avrebbe organizzato il matrimonio.
La principessa partì da Torino il 7 ottobre e giunse il 4 novembre a Montargis, dove fu ricevuta da Luigi XIV con il delfino e il duca d’Orléans. Dopo un breve soggiorno a Fontainebleau, dove incontrò ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] Musée des Beaux-Arts di Pau (Navarro, 1991, p. 268, n. 2.13), sono stati congruamente associati l’Astronomo del Musée Girodet di Montargis (p. 269, n. 2.15); il S. Andrea dinanzi al proconsole Egeas presso Fabio Massimo Megna a Roma (p. 268, n. 2.14 ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] Ludovico Castelvetro, a riparare a Chiavenna.
Nel settembre 1561, saputo che Renata di Francia si era ritirata a Montargis, Porto tentò di raggiungerla, ma venne prevenuto dalla nomina alla cattedra di greco presso l’Accademia di Ginevra propostagli ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] peregrinazioni al seguito dell'esercito del Condè dopo la sconfitta di Saint-Denis dell'11 nov. 1567, al soggiorno infine a Montargis, presso Renata di Francia, generosa protettrice degli esuli.
Dopo la pace di Longjumeau, nel marzo del 1568, il C. e ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] fuggiva, la mattina del 6 gennaio 1649, a S. Germano, e, con un decreto del 7, trasportava il parlamento a Montargis, la Corte dei conti a Orléans, il Gran Consiglio a Mantes; così le assemblee plenarie sarebbero state materialmente impossibili. Le ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] si prolungano verso monte con canali laterali, raggiunti da quelli di collegamento, e uno di essi segue il Loing da Moret a Montargis prima di deviare in due rami verso la Loira. Il valore di questo complesso di vie navigabili è accresciuto dal fatto ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] aggiunti quelli in Normandia e nell'Ile-de-France: Bourges (entro il 1190), Amiens (1190-1195), Evreux (1199), Corbeil, Melun, Montargis, Dun-le-Roi (1202), la fortezza di Caen, Falaise (1207), il castello nuovo di Rouen, Orléans, Laon (1204-1212) e ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] con Fabrizio Brancuti. Si recò dapprima a Lione, poi si fermò presso la duchessa Renata, che risiedeva nel suo castello di Montargis (vicino a Orléans) e si consultò sul da farsi con vari ministri protestanti. Decise alla fine di recarsi presso la ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] seguito all’ingresso di Enrico a Parigi, con grande sollievo Sega fu richiamato in Curia (12 marzo 1594), si ritirò a Montargis e poi fece ritorno a Roma il 12 novembre, finendo per allinearsi ai cardinali favorevoli all’assoluzione del re da parte ...
Leggi Tutto