• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [9]
Storia [6]
Storia delle religioni [4]
Biografie [3]
Storia antica [3]
Dottrine teorie concetti [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] estensioni della penitenza non avvennero senza una viva resistenza da parte di gruppi e scrittori "rigoristi": Tertulliano e la setta montanista, oltre a Origene e a Ippolito romano nel primo caso, Novaziano e la sua setta nel secondo. Tale dottrina ... Leggi Tutto

CALLISTO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto I, santo Emanuela Prinzivalli Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] , combattuto da Tertulliano come colui che introdusse a Roma il monarchianesimo e indusse un vescovo romano a respingere il montanismo. A supporto della tesi dell'identificazione di Prassea con C. si è fatto notare che il nome Prassea sembrerebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di corso (2700 km). ed ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) il quarto fiume africano. Esso ha origine nella zona montana del Catanga e riceve come affluente di sinistra lo Shire, emissario del gran lago Niassa. Le cascate che ne interrompono il corso ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

DIALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] . Più spesso la disputa mira a ridurre all'ortodossia un eretico: dal dialogo del prete romano Caio (199-217) col montanista Proclo, al dialogo antimarcionita di Adamanzio, Circa la retta fede in Dio, e ai famosi (e notevolissimi per la storia ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SCIPIONE L'EMILIANO – ESCHINE DI SFETTO – ARISTONE DI PELLA – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIALOGO (3)
Mostra Tutti

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] il pensiero di Tertulliano. Non lo cita, d’altronde, perché Tertulliano era scivolato in quella che sarà poi definita eresia montanista e aveva subito una damnatio memoriae che, tuttavia, non lo aveva fatto cadere in un completo oblio: fu infatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La definizione della dottrina cristiana e le eresie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La definizione della dottrina cristiana e le eresie Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] che scrive un Contra Marcionem, alla fine della sua vita confluisce sulle posizioni che aveva combattuto, abbracciando il montanismo, che ha parecchi punti di contatto col marcionismo. Condannate da scrittori autorevoli fra i quali Giustino martire e ... Leggi Tutto

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] (2,25,7) cita un dotto cristiano di nome Gaio, vissuto attorno al 200, il quale, in polemica contro un eretico montanista che vantava la tomba dell'apostolo (o del diacono) Filippo a Ierapoli in Frigia, gli contrappone i ''trofei'' (in greco τϱόπαια ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

MARCO AURELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO AURELIO Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] di Vienna in Gallia, o provocate da torbidi e da violenze scoppiate in regioni d'Asia Minore in seguito alla propaganda montanista. E pure non volendo imputare al saggio imperatore alcuni eccessi di repressione, il pensiero di lui nella questione fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO AURELIO (8)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] da Chiese molto piccole. Ancora grande è la diversità religiosa in tutta l’area. La Frigia è la terra dei montanisti; i novaziani sono diffusi in Bitinia, Paflagonia, Frigia e Lidia. Anche i giudei hanno fiorenti comunità. La maggioranza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] . e Gaio, che potrebbe identificarsi con il dotto presbitero romano, vissuto a Roma sotto Zefirino, e ostile alla tendenza montanista ad ampliare il canone delle Scritture cristiane (Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica VI, 20, 3). Gaio fa leva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
Vocabolario
montanista
montanista s. m. [der. di montanismo] (pl. -i). – Fautore o seguace del montanismo. Come agg., relativo al montanismo: il movimento montanista.
montànico
montanico montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali