Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse [...] nel North Carolina, nel Canada e nel Madagascar; in cristalli, utilizzabili per gemme, in Thailandia, Myanmar, Australia, Montana, Sri Lanka. In cristalli policromi o brunastri, si rinviene inoltre a Campolongo (Canton Ticino), Val Sessera (Biellese ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] V. elongata L., V. dioica L., V. phu L., V. saliumca All., V. supina L., V. tripteris L., V. tuberosa L., V. montana L., che vivono tutte nelle regioni montuose o nella regione alpina.
Nota ai Greci (forse col nome di ϕῦ), la valeriana fu considerata ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] dalle glumette dopo trebbiatura (grani nudi). La sezione degli Speltoidea, il cui centro d’origine è nell’Asia montana sud-occidentale (Afghānistān, Panjāb ecc.), comprende solo specie coltivate, di cui una (Triticum spelta) ha spighe con rachide ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] (Chiquicamata, El Teniente, El Salvador, Andina) e Perù (Toquepala). Una quota simile è attribuita agli USA (Arizona, Utah, Montana, New Mexico, Nevada, Michigan) e al Canada (Sudbury). Il 10% circa proviene da territori ex sovietici (Urali nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] del secondo dopoguerra. Senza dimenticare i grandi squilibri che questo sviluppo portò con sé, dalla scomparsa delle culture montana e contadina all’abbandono delle campagne, all’offesa al paesaggio, alla mancanza di pianificazione e controllo di ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...