MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la sua nota di fasto e d'arte. Oltre quelle del Te e di Marmirolo, le più famose, vi erano ville gonzaghesche alla Montana, a Rasega, a Gonzaga, a Spinosa, a Porto, a Marengo, a Revera, a Pietole, a Belfiore, a Poggioreale, a Borgoforte, a Gavriana ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] che garantivano sin dai tempi più remoti l'avvio delle merci più pesanti e ingombranti dal mare alle zone pedemontane/montane e viceversa e insieme contatti e rapporti più facilitati. Di ciò resta esplicita e chiara testimonianza nelle fonti ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] es. nelle intrusioni di Skaergaard, nella Groenlandia meridionale, e del Bushveld in Sudafrica, e nel ‛complesso Stillwater' del Montana. In questi casi la differenziazione, anziché a un arricchimento finale di silice e di potassio, conduce a liquidi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] selvatiche e gli altri animali che popolano l'area hanno un carattere molto più stanziale. Le capre delle regioni montane degli Zagros e del Tauro hanno invece dei movimenti migratori lunghi, passando dalle piane intermontane (ad es., il Kermanshah ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] con un numero altissimo di soci sarebbe privata, mentre un bosco appartenente a una piccola comunità montana sarebbe proprietà collettiva.Un'altra distinzione separa la titolarità proprietaria dalla titolarità concessoria. Senonché questa opposizione ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] fiumi Columbia, Kootenay e Fraser, si creerebbe sulle Montagne Rocciose un serbatoio lungo 800 chilometri che si estenderebbe dal Montana alla Columbia Britannica attraverso i confini del Canada. Il fondo di tale bacino di riserva si troverebbe a 900 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in quelli sanniti, corrispondenti approssimativamente all'area occupata attualmente dall'Abruzzo, dal Molise e dalla parte montana della Campania, dove il modello urbano non sembra affermarsi anteriormente alla municipalizzazione. Il modello diffuso ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] più vicine agli schemi franco-iberici (Triora, Borno, Cemno, Caven, Lagundo, Termeno), si accorda con questo fenomeno di relegazione montana di un ambiente culturale che aveva avuto il suo sviluppo in vaste aree europeo-mediterranee. Tra le serie di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] legittima autorità, fosse essa esercitata sulle dimensioni ridotte di una isolata confraternita rurale, di una sperduta pievania montana, di una alacre vicinia di villaggio, che su quelle più cospicue di una ricca prebenda ecclesiastica cittadina ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] effetti serie difficoltà ad affermarsi sulle endemiche ribellioni indigene. Nel 1219 l'esercito viene sorpreso in una zona montana e sconfitto lasciando sul terreno uno dei comandanti; si dovette allora prendere atto che era impossibile venire a ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...