PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nei monti del Kūh Daena una fascia di formazioni frutescenti dovute alla Lonicera persica, e non mancano ovunque nella zona montana alpina cespugli di Astragalus che non vanno oltre i 2700 m. Le famiglie che sono rappresentate da maggior numero di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del Banato.
Clima. - Per la sua situazione e per il suo rilievo la Romania ha un clima continentale a tendenza montana nelle regioni carpatiche, a tendenza steppica nelle pianure.
Le medie annuali della temperatura sono inferiori di 2° a quelle del ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , m. 1002, − 8°,2, con minimi di − 36°), dell'alta valle della Mur (Judenburg, m. 740, − 4°,2). Invece le pendici montane esposte a solatio, a forte insolazione, sono favorite da alte temperature invernali e da frescura estiva. Per questo in Austria ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] i suoi ombrosi giardini, le sue fontane zampillanti, i suoi affreschi: per es., le belle ville di Belriguardo, Belvedere e Montana degli Estensi. Uno dei primi requisiti del cortigiano era l'eleganza e lo sfarzo nel vestire: le dame portavano abiti ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] della regione immediatamente sovrastante, ma a quelle che si osservano alla perileria del bacino od alla sua cintura montana. Mentre la superficie acquifera delle falde freatiche è variabile con le piogge che cadono direttamente sul terreno e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] i castagneti (m. 600-1200).
Al disopra dei 1200 m. (quota assunta, naturalmente, come valore medio), si inizia la zona montana, caratterizzata anzitutto dal faggio, che si spinge sino a 1750-1800 m., e dall'abete bianco (Abies alba), che in generale ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] pezzi contro 56 mila Serbo-Francesi con 566 pezzi). L'attacco fidava sull'abilità dei Serbi a manovrare in quella zona montana e mirava a tagliare la ritirata alla destra dell'11ª armata. Il comando bulgaro-tedesco aveva notato i preparativi e aveva ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Le provincie più dotate sono essenzialmente montuose (Cuneo 67.500), Torino (45.000), Aosta (22.300). È appunto nelle zone montane ove si sono diffuse le razze migliori: la Biellese, quella delle Langhe, la Garessina, la razza di Frabosa, di Sambuco ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] ciò, secondo il Sera, la necessità di nuove ricerche soprattutto in certe zone, come l'estremo SO. e come la fascia montana e boscosa che si estende a E. dell'altipiano centrale, regioni dove è verosimile che si conservino meglio i residui dei tipi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] della stagione 1949. Nel 1950 si affermavano Katiusca, Altissimo, e ancora Ticino e Bayard. Nel 1951, superiorità di Basilea, Unico, Montana, Ubertide, Mar Ionio e Mighty Ned, che vinceva il Prix d'Amérique a Vincennes. Il campione del 1952 era l ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...