Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] diffonde la moda dei film plein air, ben presto affiancata da una massiccia produzione di intrecci drammatici di ambientazione montana, in realtà del tutto estranei allo spirito sportivo. Tutto l'opposto della lezione offerta dal maestro del film di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] (93), maledice la crudeltà (94) e più ancora la falsa pietà di Antonia (98). Fugge allora dalla corte (99) in solitudine montana (100, 101), ma non può dimenticare appresso all'albero su cui egli stesso incise il nome amato (104). Si compie così un ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] da numerus clausus, va detto che pare non infondato far rientrare fra gli enti territoriali locali anche le Comunità montane, le Unioni di Comuni e, con minor certezza, i Consorzi fra enti locali, essi sembrando disporre delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] di eredità tra i vivi e i defunti.
bibliografia
A. Beorchia Nigris, El enigma de los santuarios indígenas de alta montaña, in RCentrInvAAltaMont, 5 (1985).
A. Acosta, La extirpación de idolatría en el Perú: origen y desarrollo de las Campanas, in ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] , P., Lona, F., Settepassi, F., Ricerche sul Quaternario laziale. II. Una torba glaciale, avifauna artica e malacofauna montana nel Pleistocene medio-inferiore dell'Agro Cerite e di Roma. Il periodo glaciale Flaminio, in ‟Quaternaria", 1955, II, pp ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] carabiniere bolognese che ha da poco debuttato nelle gare internazionali ottenendo il bronzo nello slalom gigante ai Mondiali di Crans Montana del febbraio 1987. Oltre agli ori di Tomba, l'Italia ottiene un argento, con Maurilio De Zolt nella 50 km ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] , esclusivamente fortezze elevate, in forma di costruzioni sommitali accentrate (al-Shawbak) o allungate su una cresta montana (Karak). Questa tendenza condusse a impianti fortificati compositi, con fossati, pesanti anelli murari, torri cilindriche ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] e NO, l'Anti-Tauro (Bimboga Dag) a NE e i monti dell'Amano (Nur Dağları) a E. Protetta da queste barriere montane, si apre la fertile piana alluvionale cilicia (Çukurova), ancora oggi tra le più privilegiate per le coltivazioni e gli insediamenti in ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] , in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), pp. 157-167;G. Pagani, Che fiume sia l'Atis e di che paese i "loca, montana" di. Wipone, ibid., XIX(1892), pp. 5-28; A. Ratti, Il probabile itinerario della fuga di A. arcivescovo diMilano da un suo autografo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 300 (tra i quali il Wigry, 21,3 kmq.); la regione di Dobrzyń, con 190, e quella di Lublino, con 104. I laghi montani dei Tatra polacchi sono una quindicina, tutti assai pittoreschi; tra essi si ricordano il Morskie Oko (0,30 kmq.), il Wielki Staw w ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...