Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] luoghi vediamo anche in questo tipo di casa il sistema tanto diffuso nel Caucaso dei graticciati rivestiti di mota. I villaggi montani hanno le case serrate le une alle altre, disposte a gradinata sui pendii, in posizioni facili a difendersi e con ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] fra quelle a maturazione tardiva.
La coltura del castagno è molto diffusa in tutta Italia, favorita dalla conformazione montana di gran parte del territorio. La produzione, assai notevole prima della guerra, ha subito in seguito notevoli contrazioni ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] di Agniṣṭoma, propr. "inno di lode ad Agni", era il sacrifizio di Soma, il succo inebbriante tratto dalla pianta montana Asclepias acida, che risale nelle sue origini al tempo dell'unità aria, come è facile dedurre dalle corrispondenze lessicali e ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] ., e Miocene superiore di Mascall, sormontato dal Pliocene di Rattlesnake con Pliohippus, Procamelus, ecc.) quanto nelle Montagne Rocciose (Montana, Nuovo Messico) e nei Grandi Piani (Nebraska, Dakota, Wyoming, Colorado, Kansas), dove tutti e tre i ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] caso del miglio, a centri di diffusione secondari. La pianta originaria del riso era probabilmente una varietà di montagna (Oryza montana) che, nelle aree tropicali e monsoniche a clima umido, diede origine a Oryza sativa, o riso di pianura. Secondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] 'esigenza di risposte appaganti ai quesiti posti dalla ragione e dall'esperienza. La trasposizione del pantheon olimpio dalla sede montana a una sede celeste era stata un segno dell'impulso a guardare il cielo per iscrivere l'esperienza terrena entro ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] istituzionali appaiono soprattutto rilevanti a livello locale: nella Valle di Susa le amministrazioni comunali e la comunità montana della bassa valle si presentano come parte integrante della protesta; sulle due sponde dello Stretto, i sindaci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] ma con poteri distributivi per quanto riguardava i finanziamenti ai servizi sociali; nel 1951 una colonia marina affiancò quella montana, che risaliva al 1939. Le paghe erano costantemente superiori alla media nazionale, e nel 1956 l’orario di lavoro ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] dalla rivista National Sportsman con l'intento di trovarne uno adeguato per questa specialità. Vinse Gertrude Hurlbutt di Dayton (Montana), fra 10.000 concorrenti, aggiudicandosi il premio di 100 dollari grazie alla scelta del nome skeet, che deriva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] del secondo dopoguerra. Senza dimenticare i grandi squilibri che questo sviluppo portò con sé, dalla scomparsa delle culture montana e contadina all’abbandono delle campagne, all’offesa al paesaggio, alla mancanza di pianificazione e controllo di ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...