Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] vici e pagi di Micia (Veţel), Aquae (Călan), Germisara (Geoagiu), Brucla (Aiud), Salinae (Ocna Mureş), Alburnus Maior (Roşia Montana).
La maggior parte delle città e degli insediamenti civili si trova in corrispondenza di abitati moderni, per cui non ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] semplicemente di trattenere l'acqua degli wadi in ampi bacini di raccolta situa-ti allo sbocco in pianura dei torrenti montani, per erogare poi l'acqua versoi campi mediante una rete capillare di canali e canaletti, dotati ciascuno di una chiusa ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...]
L. della Dacia. - La Dacia diventa provincia sotto Traiano. I Carpazi, a N, costituiscono una difesa naturale; in tale regione montana, la difesa del confine è costituita dal L. Porolissensis, una fitta catena di torri e castelletti, di solito sulla ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] suggerisce che siano derivati dagli Insettivori del Tardo Cretaceo. Una specie fossile, chiamata Purgatorius unio, riportata alla luce nel Montana in strati al limite tra il Cretaceo e l'Era Terziaria, viene considerata da molti il primate più antico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] , 26-28 novembre 1999), Avezzano 2001.
Terra di confine tra Marrucini e Carricini. Archeologia nel Territorio della Comunità Montana Maielletta, Pennapiedimonte 2001.
A. Campanelli (ed.), Il tesoro del Lago. L’archeologia del Fucino e la collezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] segue: "mandami tra i tiasi degli iniziati. Ho [scil. conosco] i riti di Bacco, di Demetra Ctonia, e della Madre Montana". Come suggerisce, nella tavoletta precedente, il riferimento ai tiasi e alla processione lungo la via sacra, e quest’ultima ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] , International Ladies' Garment Workers Union Archives, Luigi Antonini Correspondence, ad Nomen, e le Carte private Vanni Buscemi Montana a New York. Abbondante anche la bibliografia sul F., la cui storia abbraccia quella del socialismo italiano tra ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] delle nazioni], Ḥaydarābād 1936-1937, pp. 181-189; Abu'l-Layth, Lapidario del rey D. Alfonso X, a cura di J. Fernandez Montaña, Madrid 1881 (ed. in facsimile), pp. 8, 38; al-Qazvīnī, Kitāb ῾ajā'ib al-makhlūqāt [Libro delle meraviglie del creato], a ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] delle navi e di avere intralciato il lavoro nei Cantieri riuniti. Venne poi trasferito in soggiorno obbligato nella cittadina montana di Hirschegg, in prossimità del confine bavarese, in un campo d’internamento che accoglieva personaggi di spicco di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il numero sono invece inferiori, benché di poco, i valloni, nella cui zona sono per l'appunto compresi i territorî montani di popolazione più rada.
Precisando i dati (esclusi gl'infanti), il censimento del 1920 registrava parlanti il solo francese ab ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...