LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] superficie complessiva di 2.395.747 ha., di cui 683.000 bonificati; corretti 168.810 ha. su 362.700 di bacini montani connessi con le bonifiche, e costruiti 3311 km. di strade di bonifica; 1130 km. di canali di irrigazione; 105 acquedotti rurali ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] Association, LXXXVII (1972), pp. 976-93; P. Friedrich, Proto-indo-european syntax: the order of meaningful elements, Butte (Montana) 1975; anche studi sincronici per l'inglese: J.D. McCawley, English as a VSO language, in Language, XLVI (1970 ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] che, in specie per esigenze geografiche (essendo la C. attraversata, come l'Italia peninsulare da una impervia catena montana), le forze americane rimasero suddivise in due corpi del tutto autonomi fra loro, l'8ª armata (sulla costa occidentale ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] Wegener pone in latitudini molto basse (fra 30° e 10°) e in condizioni che escludono si trattasse di ghiacciai montani; la flora a Glossopteridi si estende più tardi a territorî (Asia centrale, Russia) supposti tropicali, smentendo il carattere che ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] per mezzo di canali, il primo dei quali fu costruito nel 1877, che si sviluppano per quasi 80 km. nella zona montana.
A Puunene si trova lo zuccherificio più grande di tutte le isole Hawaii, che durante le annate buone produce 60.000 tonnellate ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] già nota col nome di "Saline" fin dal sec. XIII - dalle vie strette e parallele, dalle alte case tipiche della città montana. Nella conca di Salisburgo, tra i verdi prati e le colture si stendono i centri rurali di Strasswalchen, Seekirchen, Neumarkt ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] e dalla Calabria.
Il discorso sulle aree protette è fondamentale nel nostro difficile paese perché la sua natura collinare e montana esige oggi cure ancor più particolari. Fino all'Unità d'Italia, infatti, soltanto un terzo scarso degli italiani ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] esempi: nel 1953 la ruggine bruna (Puccinia recondita) distrusse oltre un terzo dei campi di frumento nello Stato del Montana (USA); un frumento selvatico della Turchia (Triticum turgidum ssp. dicoccoides) fornì i geni per costituire varietà in grado ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] ne rappresenta la fase più antica, riconosciuta finora nei Berici, Lessini, a Colbertaldo di Vidor (Treviso) e, per quanto concerne l'area montana, di recente nelle Dolomiti Feltrine, a Monte Avena a m 1.430 s.l.m. Quest'ultimo sito è uno dei più ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] 'odierno villaggio di Petres, sulle pendici di un'altura, scavi iniziati nel 1982 hanno portato alla luce un'interessante città montana di epoca ellenistica. Il sito era ben difeso e poteva controllare l'arteria centrale della Via Egnazia. Le mura ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...