PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] e degradati, che nella sua visione assumevano valenza di pubblica utilità e, quindi, un ruolo sociale), le sistemazioni montane, per non parlare della sperimentazione di specie esotiche, i cui principi sono stati applicati da generazioni di forestali ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] Las aguas minerales del Perù, Lima 1882; Las minas de oro de Carabaya, Lima 1883; Memoria sobre el Cerro de Pasco y la montaña de Chanchamayo, Lima 1885.
Fonti e Bibl.: Onoranze funebri ad A. R. Notizie raccolte da giornali di Lima e da particolari ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] colonia per 6/6 del suo corso (che è di circa 680 km.) e per un'area complessiva di 22.000 kmq., di cui circa 2/3 montani e 1/3 di pianura entro confine. Nasce con il nome di Mareb dal M. Tacarà (m. 2579) non lungi da Asmara e dopo un tronco diretto ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] .
Regioni naturali. - La Birmania si può dividere in sette regioni naturali: 1. l'Arakan; 2. le catene occidentali; 3. la regione montana del nord con le sorgenti dell'Irawady e del Chindwin; 4. il distretto arido; 5. i delta; 6. l'altipiano Shan; 7 ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] una barriera climatica o geografica, e in questo caso continentale se si tratta di faune marine, marina, o anche montana desertica, glaciale, se si tratta di faune e flore continentali. E reciprocamente faune e flore coeve e isomesiche, che abbiano ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] rive rivestite di bosco o cespuglieto; ha letto roccioso, talora angusto, talora ampio alcune centinaia di metri: uscito dalla regione montana, va perdendo acque e nei mesi di siccità ha anzi solo acqua subalvea, ma a poca profondità. Il suo bacino ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] e garantisce il deflusso.
Idrografia. - Stridente è nel Turkestan il contrasto fra la relativa ricchezza d'acque della zona montana e la deficienza, o l'assoluta mancanza, di fiumi che caratterizza la maggior parte del paese, cioè il basso Turkestan ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] , ma sempre piuttosto elevata.
Altre ricerche condotte negli USA hanno portato alla valorizzazione della miniera di Stillwater, nel Montana; nel 1990 essa ha raggiunto la capacità massima di lavorazione consentita dalle autorità per ragioni legate a ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] nelle provincie interne del Luzon settentrionale. Una parte di queste tribù sono ancor oggi pagane. Di fronte a queste tribù montanare vi sono numerose popolazioni che si sono elevate a una certa altezza per effetto dei loro contatti con la civiltà ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] riqualificazione per lavoratori disoccupati e per emigranti, nonché ad aprire cantieri-scuola di rimboschimento, di sistemazione montana, di costruzione di opere pubbliche. Il Fondo per l'addestramento professionale dei lavoratori, previsto nel 1949 ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...