– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] voces de la poesia chilena, Santiago 2004; Lenguas. Dieciocho jóvenes cuentistas chilenos, a cura di C. Labbé, Santiago 2005; Montaña Rusa. Muestra de narrativa joven, a cura di S. Lehuedé, Santiago 2006; Alucinaciones.TXT, a cura di L. Saavedra ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] 92 e 42, 94). Alcuni indizî nelle fonti hanno fatto pensare che una sostanziale crisi abbia investito i centri montani nel I sec., anche a causa dei provvedimenti augustei di riordino amministrativo della regione con l'allargamento del territorio di ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] . È comunque normale nel linguaggio comune usare per le razze geografiche denominazioni come ‛razza settentrionale', ‛razza montana', ‛razza mediterranea', ecc.
2. Il processo di speciazione
a) Meccanismi di isolamento riproduttivo
La speciazione è ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] trasformato in un rapporto di amicizia tale da sublimare l'amante in "sorella" -, di aver conosciuto nella località montana di Ceresole Reale "una servente indigena e prosaicissima", non propriamente "una Mila" di Codro, la protagonista della Figlia ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] presidente della commissione per lo studio dei provvedimenti a difesa e a conservazione della piccola proprietà rustica e montana. Nel 1919 venne chiamato, come regio commissario, a coordinare l'impiego della manodopera militare e dei prigionieri di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] genovese pronto a soccorrere Asti, con la quale egli rinnovò proprio in questo anno il trattato per la sicurezza della strada montana da lui controllata. L'anno seguente, il D. ed Enrico si impegnarono a rispettare l'accordo stipulato tra Genova e ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] le dune nei dintorni di Grado, sui danni provocati dalle gelate del 1928, sulla protezione della flora montana ecc. Altri scritti toccarono problemi pratici dell'agricoltura, trattati come applicazioni dalla fisiologia vegetale. Il G. ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] dittico de Il 2maggio 1808 (La carica dei Mamelucchi alla Puerta del Sol) e Il 3 maggio 1808 (Le fucilazioni della Montaña del Príncipe Pío), nei quali raffigura la rivolta del popolo di Madrid contro i Turchi assoldati dall’esercito di Napoleone e ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] Madrid 1961; L. Magagnato, Disegni di V., 1935-1950 (catal.), Milano 1961; E. V. Scontro di situazioni, Milano 1963; G. Montana, V. Presenze. 1935-1968 (catal.), Ferrara 1968; G.C. Argan - M. Calvesi, V. Compresenze. 1946-1981 (catal.), Milano 1981 ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] Pio La Torre, il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e il giudice Rocco Chinnici. Nel 1985 fu la volta di Beppe Montana e Ninni Cassarà, entrambi appartenenti alla squadra mobile di Palermo.
1992: le stragi di Cosa Nostra
Ma è stato il 1992 ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...