Bailey, John
Simone Emiliani
Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a Moberly (Montana) il 10 agosto 1942. Tra i collaboratori più fedeli di Paul Schrader e Lawrence Kasdan, grazie [...] alla sua sensibilità nella costruzione dell'inquadratura e nelle variazioni cromatiche, e alla sua capacità di organizzare la messinscena all'interno di ogni singola immagine ha elaborato uno stile dai ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] i primi studi fatti nel Pinerolese, assecondando il suo amore per la natura (così bella nei luoghi della sua infanzia), si iscrisse alla facoltà di scienze fisiche e naturali dell'Istituto di studi superiori ...
Leggi Tutto
(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] pianura cilicia, aperta verso il Golfo di Alessandretta e nucleo principale del paese. Coperta da materiali alluvionali portati dai fiumi Seyhan e Ceyhan, poco abitata e steppica nella parte più interna, ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 gennaio 1876 a Vrlika, borgo della Dalmazia montana. Studiò lingue romanze a Vienna e a Firenze. Fino al 1908 tenne nella Scuola reale superiore di Spalato la cattedra di lingua italiana e [...] di lingua croata. Nel 1909 si trasferì ad Amburgo, drammaturgo del Deutsches Schauspielhaus. Nel 1912 passò, sempre come drammaturgo, a Vienna, alla Neue Wiener Bühne. Dal 1920 si trova a Zagabria, professore ...
Leggi Tutto
MUGO
Adriano Fiori
. Nome volgare usato per designare il Pinus mugo Turra (1765) o P. montana Mill. (1768). È il più piccolo dei pini nostrali, detto anche pino nano, perché infatti più spesso è cespuglioso, [...] con parecchi fusti o rami prima sdraiati e poi incurvati in alto a guisa di candelabro. Il suo portamento è assai variabile secondo i luoghi e la natura del suolo; può assurgere anche alla statura di alberetto ...
Leggi Tutto
MADRE DE DIOS (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Dipartimento del Perù situato nella cosiddetta Montaña, zona orientale che dalle Ande scende verso la pianura amazzonica, regione di foreste tropicali attraversata [...] dai varî corsi d'acqua che vanno a formare il Río Madre de Dios (o Amaru-mayu) che dà il nome al dipartimento ed è, col Río Beni, il principale affluente del Madeira. Vengono a morirvi lunghi contrafforti ...
Leggi Tutto
Confederazione di società di lingua algonchina stanziata tra il fiume Saskatchewan (Canada) e lo Stato del Montana (USA). Cacciatori nomadi di bisonti, furono una tra le più forti e combattive nazioni [...] indiane ...
Leggi Tutto
Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] del Kashmir, in parte inclusi nelle Frontiere del NO. dell'India inglese (circa 60.000 kmq.).
Dal punto di vista geologico e orografico il territorio è formato da un fascio di monti costituiti da terreni ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] in Francesco entrando nell'Ordine francescano. Suo padre, Ermenegildo (ma in realtà si chiamava anch'egli Domenico), in seguito famoso viaggiatore in Oriente e avventuriero, lo abbandonò bambino per seguire ...
Leggi Tutto
Critico letterario e scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1917 - Buffalo 2003). Prof. di inglese nelle univ. del Montana (1953-64) e di Buffalo (dal 1965). A un'intensa attività di saggista (An [...] end to innocence: essays on culture and politics, 1955; The art of the essay, 1958; The image of the Jew in American fiction, 1959; Love and death in the American novel, 1960, trad. it. 1963; The return ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...